Elezioni Fondo Espero: possono votare anche coloro che hanno ricevuto la scheda in ritardo
La CEN (Commissione Elettorale Nazionale) ha deliberato in materia di riconsegna della scheda votata e di inoltro dei plichi alle CEP (Commissione Elettorale Provinciale)


Nella sua ultima seduta la CEN ha deliberato in materia di riconsegna della scheda votata e di inoltro dei plichi alle CEP. Rilevante è il passaggio che riconosce l'esercizio del voto anche a coloro che (per le ragioni indicate nella nota) abbiano ricevuto la scheda in ritardo. Il termine fissato è infatti di 48 ore dopo la consegna.
_______________________
Comunicazione al Dirigente Scolastico
Si comunica che la CEN ha deliberato che siano da considerare valide anche le schede votate e riconsegnate alla scuola successivamente alla data fissata del 13 ottobre, ma solo nei casi in cui le schede elettorali non siano state consegnate in tempo utile agli elettori per varie ragioni (tardiva trasmissione alle scuole dei plichi contenenti le schede elettorali per errato indirizzo, annullamento e ritrasmissione di schede inutilizzabili e/o smarrite, ritardo nella consegna o spedizione delle schede imputabile ad una qualche disfunzione verificatasi nelle scuole, ecc…). In questo caso il voto va espresso e riconsegnato a scuola (ovvero spedito per raccomandata) non oltre le 48 ore dalla data di consegna (o ricevimento per posta) della scheda elettorale. Sarà cura della scuola annotare puntualmente nel verbale di sua competenza, e da inviare alla CEP, sia l’avvenuta consegna tardiva della scheda elettorale ai singoli elettori che la riconsegna entro e non oltre le 48 ore da parte dell’elettore.
Indicazioni operative alle CEP da parte della CEN
Roma, 13 ottobre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale