Concorso riservato ai facenti funzione DSGA, precisazioni su articolo di Sergio Rizzo
Il Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli, scrive al Direttore de “La Repubblica” sui contenuti di un articolo contenente diverse inesattezze e conclusioni affrettate.


Roma, 21 ottobre 2019
Al Direttore de “La Repubblica”
Carlo Verdelli
Gentile Direttore,
le chiediamo ospitalità per brevi precisazioni circa l’articolo di Sergio Rizzo apparso sul supplemento Affari e Finanza del 21 ottobre 2019 a proposito del concorso dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) della scuola e della procedura riservata a beneficio dei cosiddetti ‘facenti funzione’ di DSGA.
Per completezza di informazione aggiungiamo che i vincitori del concorso non saranno scavalcati dai facenti funzione poiché questi ultimi, selezionati attraverso un concorso riservato, saranno collocati in coda alla graduatoria del concorso ordinario, come risulta chiaramente dall’Intesa Miur-Sindacati Scuola del 1° ottobre scorso.
Inoltre, è opportuno sapere che i facenti funzione non sono privi di merito e di titoli per aspirare al posto di DSGA. Infatti, per partecipare al concorso riservato gli aspiranti devono aver prestato almeno tre anni di servizio come facenti funzione, esperienza che a volte va ben oltre i dieci anni, e anno dopo anno, devono essere ritenuti idonei - dall’Amministrazione e dai Revisori dei Conti che verificano con visite annuali la qualità del loro lavoro - a svolgere la funzione di DSGA.
In alcuni casi essi sono costretti ad accettare l’incarico, pena una sanzione in caso di rifiuto, e ciò perché per circa venti anni (dal 2000, da quando cioè esiste la figura del DSGA) il MIUR non ha mai bandito il concorso preferendo ricorrere ai cosiddetti Assistenti Amministrativi facenti funzione di DSGA, talora sfruttandoli poiché l’indennità a loro dovuta per questo incarico superiore il più delle volte non è stata corrisposta.
Abbiamo costantemente, in questi lunghi venti anni, sollecitato il Ministero a bandire il concorso, perché questa è la strada maestra per fare largo ai giovani. Ma il MIUR non ha voluto ascoltarci. Al contrario ha preferito lucrare qualche risparmio, generando inevitabilmente legittime aspirazioni ad un riconoscimento per il lavoro svolto o la richiesta di partecipare ad una selezione riservata (ma comunque selezione!) come peraltro prevedono leggi ordinarie.
Sgombrato il campo dalle storture create dalle inerzie governative, si indìcano ora regolari concorsi ordinari ogni due anni. E non se ne facciano passare altri venti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
Problematiche del personale ATA: la FLC CGIL ottiene l’impegno del Ministero sulla formazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23