Collaboratori scolastici in lotta con un sit-in davanti al Ministero
Il sit-in, organizzato dalla FLC CGIL, dalla Confederazione e dalla FILCAMS, si terrà il 4 febbraio 2021 davanti al Ministero per l’incremento dei posti in organico ATA e l’avvio immediato delle procedure selettive per la seconda fase assunzionale.


La FLC CGIL, assieme alla Confederazione e alla FILCAMS, ha organizzato un sit-in, che si terrà il 4 febbraio 2021 davanti al Ministero dell’Istruzione.
Scarica il volantino
Questa la nostra piattaforma rivendicativa per ottenere:
- l’incremento dei posti nell’organico di diritto del personale ATA;
- l’avvio immediato delle procedure della seconda fase assunzionale degli ex LSU e Appalti Storici con 5 anni di anzianità.
Riteniamo indispensabile portare a termine l’operazione d’internalizzazione a tempo pieno per tutto il personale ex LSU, ma è altrettanto necessario garantire l’ampliamento dell’organico oltre le disponibilità attualmente previste, per non bloccare le future immissioni in ruolo, la mobilità e le aspettative per le supplenze dei precari Collaboratori scolastici in attesa da anni in graduatoria supplenti.
Occorre, a tale scopo, un immediato provvedimento di legge.
Contestualmente occorre dare immediato avvio alle procedure della seconda fase assunzionale per 1.593 posti, a beneficio del personale ex LSU e Appalti Storici con il requisito dei 5 anni di anzianità di servizio.
Le procedure selettive, precedentemente previste per il 1° gennaio 2021 (comma 5-sexies della legge 126/2019), sono state posticipate dal decreto Milleproroghe al 1° marzo 2021 e, attualmente, non sono state ancora bandite e non è stata programmata una tempistica delle operazioni di inizio.
Tale ritardo allunga i tempi anche dell’ulteriore fase assunzionale prevista, come da noi richiesto, in Legge di Bilancio, per quei lavoratori con i requisiti dei 5 anni di servizi, ma collocati in province senza posti residuati.
Occorre immediatamente risolvere questa situazione che non ha nessuna ragione per essere bloccata, se non la inaccettabile lentezza dell’Amministrazione.
Resta ancora l’insolvenza del Governo rispetto a coloro che non hanno i requisiti per l’internalizzazione nella scuola, ma che hanno, comunque, diritto ad avere la garanzia di una continuità occupazionale. Attendiamo risposte concrete da parte del Governo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024