Agenda SUD: personale ATA, al via il monitoraggio per l’attivazione di ulteriori incarichi temporanei
Le scuole delle otto regioni del Mezzogiorno possono segnalare le proprie opzioni fino al 3 ottobre 2023.


Il decreto Caivano (Decreto Legge 123/23) stanzia 12 milioni di euro per l’attivazione di incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023 finalizzati a contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti, le istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Si tratta di risorse ulteriori e aggiuntive rispetto a quelle stanziate del decreto Legge PAbis (DL 75/23).
Il Ministero dell’Istruzione con nota 25788 del 28 settembre 2023, alfine di ripartire i 12 milioni di euro, comunica di aver predisposto un apposito monitoraggio con la finalità di chiedere, a ciascuna delle istituzioni scolastiche statali delle suddette Regioni, di esprimere semplicemente la propria preferenza circa la figura di assistente amministrativo/tecnico e quella di collaboratore scolastico per lo svolgimento di attività di supporto alle iniziative volte a contrastare la dispersione scolastica e a ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti.
La rilevazione, attiva fino al 3 ottobre 2023, è accessibile al seguente percorso:
Applicazioni SIDI -> Rilevazioni -> Gestione Rilevazioni -> Acquisizione Rilevazione -> Rilevazione organico temporaneo ATA AgendaSUD.
Per poter acquisire definitivamente e correttamente l’informazione rilevata, è necessaria la validazione finale da parte del Dirigente scolastico.
Sulla base della rilevazione sarà approntato un apposito decreto del Ministro dell’istruzione per la ripartizione delle risorse a disposizione.
Con una successiva nota ministeriale, ciascuna istituzione scolastica sarà autorizzata ad attivare i contratti temporanei e saranno contestualmente fornite maggiori informazioni di dettaglio sui termini e sulle modalità operative per la stipula.
Per eventuali chiarimenti o quesiti al riguardo, è possibile richiedere assistenza scrivendo all’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC), disponibile al percorso
Applicazioni SIDI ->Gestione finanziario-contabile -> Help Desk Amministrativo Contabile.
Ricordiamo che gli incarichi temporanei sono finanziati quasi totalmente da un taglio di quasi il 50 percento delle risorse del Fondo per l’avvio dell’anno scolastico nelle zone alluvionate (art. 5 comma 1 del DL 61/23).
Leggi il nostro approfondimento sul decreto Caivano.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola, pagamento supplenti: i Ministeri competenti evitino le solite disfunzioni e i soliti ritardi
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024