
Assunzioni e operazioni di avvio di anno scolastico
Le circolari 205 e 206 del 30 agosto 2000 introducono chiarimenti del decreto legge 240 del 28 agosto.


Le circolari 205 e 206 del 30 agosto 2000 introducono chiarimenti del decreto legge 240 del 28 agosto.
Le nomine in ruolo avverranno con le seguenti modalità:
- nomine in ruolo dalle graduatorie dei concorsi ordinari approvate entro il 31 agosto e dalle fasce delle graduatone permanenti concluse al 31 agosto;
- proseguimento delle nomine in ruolo nel corso dell’anno scolastico in relazione alla conclusione dei concorsi ordinari e delle sessioni riservate dalle relative graduatorie purché approvate entro il 31 marzo, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2000 ed effettiva assunzione, per chi non è assunto a tempo determinato, e/o raggiungimento della sede dal 1° settembre 2001.
Le conferme e le supplenze temporanee conferite dai dirigenti scolastici dalle vecchie graduatorie di scuola all'inizio delle lezioni sono provvisorie, in attesa delle nomine dei Provveditori e della definizione delle nuove graduatorie di istituto; l’accettazione della conferma che si attua anche in caso di dimensionamento, è facoltativa; in caso di disponibilità di posti inferiore agli aventi diritto alla conferma non vengono confermati i supplenti con minor punteggio; nel caso che le vecchie graduatorie di scuola siano carenti si ricorre a quelle delle scuole viciniori. I supplenti nominati dai dirigenti scolastici sui posti di competenza delle nomine del Provveditore non sono pagati dalle scuole, ma dal Tesoro.
Rispetto a quanto chiarito dal Ministero abbiamo proposto alle altre organizzazioni sindacali le seguente presa di posizione:
- le circolari danno una interpretazione troppo restrittiva delle possibilità di utilizzazione delle graduatorie dei concorsi ordinari e delle graduatorie permanenti ai fini delle assunzioni in ruolo. Si devono poter effettuare le nomine in ruolo con effettiva assunzione in servizio da tutte le graduatorie del concorso ordinario e dalla prima e seconda fascia delle graduatorie permanenti definite entro il ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni della regione il cui anno scolastico inizia per ultimo;
- il personale ATA deve poter essere nominato dai dirigenti scolastici anche prima dell'inizio delle lezioni;
- i docenti di Strumento musicale devono essere nominati dal primo settembre;
- opportunità che, oltre alle sollecitazioni previste dalle circolari, si fissi una data di massima da individuare intorno al 30 ottobre, per la pubblicazione delle graduatorie permanenti corrette, ancorché non definitive. In questo modo sarebbe possibile evitare l'utilizzo dell'istituto della conferma o della supplenza temporanea da vecchie graduatorie per tempi troppo lunghi.
Deve essere inoltre chiarito;
- la gestione delle conferme e delle graduatorie di istituto nei casi di variazioni delle istituzioni scolastiche conseguenti al dimensionamento;
- l’utilizzo della terza e quarta fascia ancorché corrette, ma non definitive: chiarire se ai non abilitati è possibile conferire una supplenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE