Assegnazione MOF 2015/2016: non c’è ancora l’intesa al MIUR
Il nodo che rimane da sciogliere sono i tagli della legge di stabilità che non possono essere scaricati sul MOF già dimezzato.


L’ulteriore incontro che c’è stato ieri al MIUR per discutere la bozza di intesa presentata non è stato risolutivo.
Il nodo da sciogliere rimane la questione delle supplenze del personale Ata su cui, come noto, la legge di stabilità è pesantemente intervenuta introducendo il divieto di sostituzione dei collaboratori fino a 7 giorni di assenza, il divieto assoluto di sostituire gli assistenti tecnici ed il divieto di sostituzione degli assistenti amm.vi nelle scuole con più di tre unità. La legge prevede che i Dirigenti Scolastici, in caso di necessità, possano attribuire ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti (non programmabile) destinando prioritariamente a tal fine le risorse del MOF. Una norma che la FLC CGIL ha subito pesantemente denunciato per le gravi ricadute che produrrà nelle scuole, e nella stessa contrattazione delle risorse del FIS, e che è anche una delle motivazioni alla base dello sciopero generale del 5 maggio scorso perché renderà molto difficile la vita alle scuole, soprattutto laddove per la numerosità dei plessi vi è un solo Collaboratore Scolastico. Peraltro si sancisce che l’attività degli assenti può essere rilevata dai colleghi presenti che verranno retribuiti a carico del MOF in via prioritaria. Finora con le risorse specifiche delle ore eccedenti (molto poche e insufficienti) si retribuivano solo i docenti che sostituivano i colleghi assenti; ora con le stesse risorse del MOF (peraltro falcidiate in questi anni) si pensa di retribuire una platea molto più vasta di persone.
Tutti i sindacati continueranno a porre al Ministro e al Governo la cancellazione di questa norma nella prossima legge di stabilità.
La posizione della FLC CGIL
La FLC CGIL ha confermato la propria indisponibilità a sottoscrive questa intesa, non avendo condiviso né sottoscritto il taglio del MOF nei due accordi all’Aran che hanno dimezzato le risorse (dai circa 1.380 ml.ni di euro del CCNL/09 ai 642 attuali).
Ha dichiarato inaccettabile la norma della legge finanziaria che scarica ancora una volta sul MOF delle scuole ulteriori tagli e restringimenti sul conferimento delle supplenze al personale Ata, per cui sarebbe grave se venisse sottoscritta un’intesa che richiamasse la legge, avallandola e accettandola in questo modo nei fatti.
Ribadita la richiesta affinché l’Amministrazione si impegni a comunicare alle scuole, entro il 15 settembre come fatto anche lo scorso anno, i parametri di attribuzione delle varie voci che compongono il MOF, una volta acquisiti i dati definitivi sugli organici di diritto sia dei docenti che del personale Ata. Entro la stessa data (15 settembre) si è chiesto anche che il MIUR si impegni a comunicare ai sindacati l’importo dei residui dell’anno 2014-2015 in modo tale che si possa concordare come utilizzarli.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici