Arretrati contrattuali per Dirigenti Scolastici
La situazione per Presidi Incaricati, neoimmessi in ruolo, pensionati


Come già annunciato con la nostra nota del 3 maggio 2006, sono in arrivo (saranno accreditati a tutti i Dirigenti Scolastici con contratto di lavoro a tempo indeterminato entro il mese di maggio) gli arretrati relativi al CCNL 2002-2005.
Gli arretrati ammontano, per i Dirigenti già in servizio con contratto di lavoro a tempo indeterminato al 1/1/02, ad euro 15.052 lordi, equivalenti a circa 9.300 euro netti (le differenti aliquote fiscali cui sono assoggettati i redditi individuali rendono difficile il calcolo al centesimo).
Le cifre esposte sul cedolino,
- 11.661 euro, per emolumenti dovuti per gli anni precedenti,
- 1.720 euro, per emolumenti dovuti per l'anno in corso sono già al netto delle ritenute previdenziali ed assistenziali.
Ci sono stati segnalati scostamenti di poca entità rispetto alle cifre di cui sopra (poche decine di euro), scostamenti che siamo impegnati a verificare.
I colleghi che nel frattempo sono andati in pensione hanno diritto a ricevere gli arretrati spettanti per il periodo in cui erano ancora in servizio (dal 1/1/02 alla data del pensionamento). La cifra che percepiranno varia di caso in caso: orientativamente si tratta di 90 euro/mese per i mesi in cui si è stati in servizio nel 2002, 226 euro/mese per quelli in cui si è stati in servizio nel 2003, 306 euro/mese per i mesi relativi al 2004 e 387 euro/mese per i mesi in cui si è stati in servizio nel 2005.
I Dirigenti Scolastici assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato dal 1/9/04 e dal 1/9/05 hanno invece diritto a ricevere rispettivamente 8.284 euro lordi e 3.602 euro lordi (anche in questo caso le cifre sanno esposte sul cedolino in modo separato tra anni precedenti ed anno in corso, già al netto delle ritenute previdenziali e assistenziali).
I colleghi di cui parliamo, però, dovranno ricevere altri arretrati, relativi al periodo in cui sono stati Presidi Incaricati: circa 5.200 euro lordi per il periodo 1/1/02 - 31/8/04 (assunti da 1/9/04) e circa 8.700 per il periodo 1/1/02 - 31/8/05 (assunti da 1/9/05). Tali arretrati dovrebbero arrivare in busta paga quando sarà sistemato anche lo stipendio dei Presidi Incaricati, presumibilmente nel mese di giugno 2006.
I colleghi neo assunti in ruolo, infine, come è noto, hanno diritto a percepire l'assegno ad personam, se spettante (anche in questo caso arriveranno degli arretrati, visto che l'assegno ad personam decorrerà dal momento dell'assunzione con contratto a tempo indeterminato).
I Presidi Incaricati, invece, hanno diritto alla rivalutazione dell'indennità di presidenza a seguito dell'applicazione del CCNL 2002-2005 dei Dirigenti Scolastici. I colleghi incaricati hanno già ricevuto gli arretrati cui avevano diritto come docenti con il cedolino di gennaio 2006.
Ora, in considerazione del fatto che l'indennità di presidenza deve essere rivalutata con decorrenza 1/1/02, 1/1/03, 1/1/04 e 1/1/05, ed è quantificabile in euro 1.391,24 dal 1/2/05, hanno diritto ad avere i relativi arretrati, oscillanti tra i 11.770 euro lordi e i 2.900 euro lordi (la variazione è in funzione del periodo di servizio prestato come preside incaricato dal 1/1/02).
Roma, 22 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici