Approvato il regolamento delle nuove classi di concorso
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ad un provvedimento atteso da 8 anni. Ancora nessun testo disponibile.


Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2016 ha approvato in seconda lettura il regolamento delle nuove classi di concorso. Ora è necessaria solo la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Si tratta di un provvedimento atteso da 8 anni (era previsto dalla Legge 133/08) che ha avuto un iter complesso e travagliato a causa dei continui cambi di rotta del Ministero.
Anche su questa ultima bozza (non è ancora noto il testo definitivo) si sono succedute varie versioni e nei pareri del Consiglio di Stato e del Parlamento erano presenti numerose condizioni e osservazioni sia sull'impianto che nello specifico delle tabelle.
Molti dei rilievi erano presenti anche nelle osservazioni che avevamo inviato al Ministero in occasione dell'incontro tecnico del 14 settembre a cui non è seguito più alcun confronto pur avendo più volte chiesto di essere convocati sull'argomento.
Dalle dichiarazioni del Ministro Giannini si apprende che sono state accolte le osservazioni degli organi consultivi: verificheremo dal testo ufficiale che siano state corrette le storture e gli errori che avevamo puntualmente rilevato e che il provvedimento garantisca la tutela di chi già lavora nella scuola sia a tempo indeterminato che determinato e dei docenti abilitati con le vecchie regole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici