Anno scolastico 2007/08 – Informazioni e approfondimenti. Schede di lettura della FLC
“Lavori in corso”, una prospettiva di cambiamenti verso quale scuola?


Con l’inizio del nuovo anno scolastico torniamo a fare il punto della situazione con la quale le scuole si troveranno a fare i conti a settembre con l’avvio delle attività.
Molti i temi e le problematiche aperte in un anno che sarà caratterizzato da importanti novità per la scuola, dall’innalzamento dell’obbligo di istruzione all’avvio delle sezioni primavera nella scuola dell’infanzia. Procede infatti, anche se con qualche pesantezza, il percorso di revisione di parti della legge 53/03 e si prospettano cambiamenti importanti per la scuola.
Da settembre inoltre prende il via una fase sperimentale che durerà due anni per portare a compimento riforme importanti per la scuola come l’innalzamento dell’obbligo di istruzione.
Sul versante del rapporto di lavoro e sul terreno dei rapporti con il Governo, si è aperto finalmente il tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNLed è stata sottoscritta un’importante Intesa fra Governo e parti sociali sulla conoscenza, che costituisce un terreno avanzato su cui imperniare una politica per la scuola.
Abbiamo dato a questo fascicolo una struttura che vuole rappresentare la natura dei processi in corso, non trascurando né l’informazione né la valutazione politica, facendo un’accurata ricognizione dei fatti principali che ne costituiscono le tappe.
Di fronte infatti alla complessità della situazione che si presenta all’apertura dell’anno scolastico, abbiamo voluto fornire alle scuole un utile strumento per orientarsi riannodando i fili interrotti dalla pausa estiva.
Il fascicolo è composto da 25 schede suddivise in 8 capitoli ed è preceduto da una premessa politica del segretario generale della FLCEnrico Panini, contiene inoltre i link necessari per ricollegarsi ai fascicoli degli scorsi anni e questo consente di riannodare il filo degli avvenimenti e dei processi ancora apertiche in misura diversa influiscono sui fatti di oggi.
Roma, settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici