Alunni con disabilità: indicazioni del Ministero dell’istruzione su PEI e inclusione
Una nota del 15 giugno sollecita la convocazione dei GLO per procedere alla verifica del PEI e alla richiesta delle ore di sostegno per il prossimo anno scolastico.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 1041 del 15 giugno 2020, a firma del Capo dipartimento istruzione, avente per oggetto “Piani Educativi Individualizzati e inclusione”.
Prendendo atto che durante l’emergenza Covid-19, nonostante la possibilità di fare dei collegamenti in modalità remota, ci si possa essere trovati nell’impossibilità di riunire i GLO (Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione scolastica) durante il secondo quadrimestre, la nota evidenzia la necessità di procedere alla convocazione, nelle istituzioni scolastiche dove ancora non si sia provveduto, possibilmente entro il 30 giugno, al fine di stendere la relazione finale del PEI.
Tale relazione dovrà motivare e contenere, tra l’altro, indicazioni in ordine alla richiesta di conferma o modificazione delle ore di sostegno, “richiesta che, nelle more dell’attuazione degli strumenti previsti dal Decreto inclusione, tiene conto delle risorse didattiche, strumentali, strutturali presenti nella scuola, nonché della presenza di altre misure di sostegno”.
La nota sottolinea che la revisione dei PEI, strumento principe per l’inclusione scolastica, è necessaria per la verifica del percorso svolto e per fornire all’Amministrazione la necessaria contezza del fabbisogno di risorse professionali tese ad assicurare, per il prossimo anno, gli interventi di sostegno didattico; attenzione andrà posta al bisogno, particolarmente urgente nei contesti di apprendimento ove sono presenti effettive fragilità, di ricostruire un tessuto di relazioni e socialità.
Analoga verifica e revisione è richiesta per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento o altri bisogni educativi speciali in possesso di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), nella prospettiva della pianificazione dei tempi di svolgimento delle strategie didattiche e organizzative per il prossimo anno scolastico.
La nota si conclude con la rassicurazione che l’Amministrazione è impegnata a dare piena attuazione al Decreto inclusione, per offrire al più presto alle scuole disposizioni per la redazione del PEI secondo i nuovi parametri, indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica e altri strumenti previsti dal Decreto inclusione.
Nulla di nuovo se non l’ammissione da parte del MI del grave ritardo nell'attuazione del Decreto Inclusione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
-
Concorso PNRR secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici