
Agevolazioni per il personale scolastico: il MIM proroga i benefit
In previsione l’estensione delle agevolazioni anche in altri settori commerciali


In data 22 dicembre 2023 si è svolto un incontro tra Ministero dell’Istruzione, e le organizzazioni sindacali per un’informativa e aggiornamento sulle agevolazioni per la fruizione di beni e servizi attivate da parte del Ministero in favore del personale scolastico (docenti, ata, ds e anche personale del ministero). Per il Ministero è intervenuto il Dott. J. Greco, Capo dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali.
In apertura è stato dato conto che rispetto alle convenzioni già attivate (con Trenitalia, Italo, Ita Airways, Aeroporti di Roma, Coldiretti) ci sono stati circa 242.000 accessi dal 9 ottobre fino al 18 dicembre. È stato quindi comunicato che le convenzioni, in scadenza nel prossimo dicembre, saranno tutte rinnovate per l’intero anno 2024 e che è prevista l’estensione delle agevolazioni ad ulteriori settori commerciali come i servizi bancari (mutui per acquisto abitazione, prestiti personali o cessione del quinto, scoperto di conto e piani di accumulo). Una volta valutate e selezionate dal Ministero queste convenzioni saranno rese accessibili a tutto il personale scolastico attraverso l’autenticazione a Sidi come per le altre convenzioni già attivate.
Come FLC CGIL abbiamo preso atto delle diverse agevolazioni attivate in favore del personale scolastico ma non abbiamo potuto fare a meno di evidenziare, come quando sono state attivate le prime convenzioni che non basteranno questi benefit per far fronte agli alti indici inflattivi che stanno falcidiando il potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori della scuola impedendo in alcuni casi perfino di acquistare i beni primari.
Per questo come FLC CGIL rivendichiamo la necessità di investimenti significativi che consentano il rinnovo del contratto nazionale di lavoro con aumenti stipendiali in grado di recuperare pienamente l’inflazione e il potere d’acquisto perso in questi anni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”