Agevolazioni per docenti, ATA e dirigenti scolastici: il MIM comunica l’elenco
Tra sconti per viaggi e parcheggi per soli due mesi e altri benefit con durata comunque limitata ci si dimentica delle risorse per il rinnovo contrattuale
Il Ministro Valditara, con un’apposita lettera rivolta al personale docente, educativo ATA e dirigente di tutte le scuole d’Italia, ha annunciato che dal 9 ottobre 2023 grazie ad una forte sinergia tra istituzioni e mondo produttivo e dei servizi, sono disponibili specifici benefit che consentono una fruizione agevolata di diversi beni e servizi a detto personale. Il nostro commento.
Tramite l’area riservata del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito il personale della scuola può accedere all’apposita sezione in cui sono contenute e specificate tutte le agevolazioni attivate.
Si tratta di sconti su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra il MIM e alcuni operatori economici.
Gli sconti vanno da un minimo del 10% (per i viaggi in treno su alta velocità, e spiacenti per chi è pendolare e utilizza le linee locali) ad un massimo del 30% (per chi parcheggia all’Aeroporto di Roma, spiacenti per chi viaggia da altri aeroporti).
Oltre ai viaggi sono previsti sconti fino al 15% per i soggiorni in agriturismo e/o l’acquisto di prodotti alimentari locali al fine di consentire, come si legge nella convenzione con la Coldiretti, di promuovere nelle scuole l’educazione alimentare e fornire un valido esempio di un corretto stile di vita (sic!).
Il MIM informa che si tratta solo di un primo pacchetto di benefit (il pacchetto è limitato ai prossimi due mesi) e che pertanto a breve verrà ampliata la rete dei beni e servizi messi a disposizione del personale della scuola.
Ci domandiamo se, tra i prossimi benefit, è incluso anche il rinnovo del contratto di lavoro scaduto ormai da due anni e che dovrebbe consentire al personale della scuola di recuperare la perdita del potere d’acquisto cumulata in questo periodo e che, a causa dell’aumento esponenziale dell’inflazione, sta determinando un pesante impoverimento della categoria. Così, oltre a viaggi e parcheggi in aeroporto, magari qualcuno potrebbe pagarsi anche l’affitto di casa o le medicine. Potrebbe essere anche questo un modo, e forse ben più efficace dei benefit, per “riconoscere l’enorme valore delle funzioni esercitate dal personale del mondo della scuola”.
Il Ministro per la seconda volta insiste nel giudicare “politica” la nostra posizione critica verso queste mancette, eludendo la domanda, tutta politica, sì, che continuiamo a rivolgergli e a cui non risponde è: “Questi benefit sostituiscono lo stanziamento delle risorse per il contratto?”. A domanda si risponde, non si mena il can per l’aia.
Nel frattempo forniamo di seguito l’elenco delle convenzioni fin qui attivate, rinviando per maggiori dettagli e per le informazioni operative all’area riservata al personale presente sul sito del Ministero.
Elenco convenzioni
Trenitalia: riduzione del 10% sulle tariffe Frecce e Intercity | Validità fino 31.12.23 |
Italo: riduzione del 20% sulle tariffe AV | Validità fino 31.12.23 |
ITA Airways: riduzione del 15% su tariffe nazionali e internazionali | Validità fino 31.12.23 |
AdR (parcheggi aeroporti di Roma): riduzione tra il 10% e il 30% | Validità 12 mesi |
Coldiretti: fino al 15% sull’acquisto della spesa e/o di un soggiorno/pasto presso gli agriturismi e i mercati che aderiscono all’iniziativa |
Validità non definita |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici