Accordo Stato-Regioni sui percorsi di istruzione e formazione professionale: si avvia la costruzione del sistema nazionale
Il rilascio delle qualifiche professionali diventano di esclusiva competenza regionale. Il testo dell'Accordo del 29 aprile 2010 e la nostra scheda riassuntiva.


Il 29 aprile scorso è stato formalizzato in Conferenza Unificata Stato-Regioni l'Accordo per l'attuazione del primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale ai sensi dell'art. 27 comma 2 del D. Lgs 226/05.
Si tratta di un accordo di rilevante importanza poiché, con l'istituzione e la messa a regime dei nuovi percorsi, i titoli e le qualifiche a carattere professionalizzante triennali e quadriennali saranno rilasciati dai sistemi regionali, in quanto di competenza esclusiva delle Regioni (art. 27 comma 7 del D. Lgs. 226/05).
Il testo dell'Accordo, di cui alleghiamo una scheda sintetica, sarà recepito con Decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Esso individua 21 figure professionali per le qualifiche dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale e 21 figure professionali per le qualifiche di durata quadriennale.
Per ciascuna delle figure vengono indicate le competenze da acquisire in esito ai percorsi, nonché le abilità minime e le conoscenze essenziali.
L'attuazione dell'Accordo non sarà immediata, perché il suo contenuto dovrà essere recepito dalla legislazione di ciascuna Regione e le procedure per la sua messa a regime potranno, quindi, protrarsi nel tempo.
Ci sarà, quindi, una fase transitoria durante la quale in una parte, forse consistente, delle Regioni, l'Istruzione professionale di Stato continuerà a rilasciare le qualifiche triennali fino alla messa a regime in ciascuna Regione dell'Accordo.Si tratta, infatti, di riorganizzare complessivamente, in ogni singola Regione, il sistema di Formazione professionale esistente, per corrispondere ai Livelli Essenziali delle Prestazioni in parte già definiti.
È indubbio che l'Accordo sancisce l'inizio di una stagione decisamente nuova per i sistemi regionali di Formazione professionale, che dovrebbe metterli in una condizione di maggiore trasparenza ma anche di migliore efficacia, a partire dalla spendibilità nazionale ed europea dei titoli rilasciati.
Torneremo sull'argomento, per valutarne l'impatto anche sul sistema dell'Istruzione professionale statale, che va sempre più verso una impostazione quinquennale dei propri percorsi.
Si allega scheda riassuntiva dei contenuti principali dell'Accordo.
Roma, 27 maggio 2010
___________________
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici