Accordo OO.SS./Aninsei su estensione e proroga delle co.co.co. nelle scuole private non paritarie
Il giorno 5 ottobre 2004 le OO.SS. CGIL-CISL-UIL Scuola e SNALS hanno sottoscritto con l’ANINSEI, l’accordo di proroga dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS Conf.SAL
COMUNICATO UNITARIO
Il giorno 5 ottobre 2004 le OO.SS. CGIL-CISL-UIL Scuola e SNALS hanno sottoscritto con l’ANINSEI, l’accordo di proroga dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa, già in essere alla data del 24 ottobre 2003, per le scuole private non paritarie, estendendo a questo personale i diritti e le tutele definite con il precedente accordo del 5 maggio 2003, allegato al CCNL come parte integrante dello stesso.
Con l’estensione della sfera di applicazione dell’accordo del 5 maggio, ripreso con l’accordo integrativo del 28 luglio 2004, al personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa sono stati riconosciuti alcuni fondamentali diritti quali la malattia, la maternità, i diritti sindacali di rappresentanza e di assemblea, nonché quello di informazione.
L’accordo, inoltre, prevede che le parti sociali interessate debbano incontrarsi prima della scadenza della proroga, fissata la 24 ottobre 2005, per l’armonizzazione, ovvero per la trasformazione degli attuali rapporti di lavoro autonomo anche in rapporti di lavoro subordinato.
Successivamente, a seguito di specifici incontri, saranno sottoscritti a livello territoriale ed aziendale accordi di proroga con le varie istituzioni scolastiche, che andranno obbligatoriamente perfezionati con successive intese con le RSA e/o organizzazioni territoriali e con i lavoratori interessati.
Le OO.SS. stanno indicendo assemblee sui posti di lavoro al fine di pubblicizzare i contenuti dell’accordo e di individuare con i lavoratori le modalità di applicazione dell’accordo stesso sui luoghi di lavoro.
Roma, 21 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici