A rischio l’apertura della scuola in presenza senza interventi concreti
Oltre la retorica degli annunci, dati allarmanti sulla diffusione dei contagi nel contesto sociale più ampio. La FLC CGIL considera utile l’introduzione del green pass e sollecita i tavoli di confronto previsti dal Protocollo sulla sicurezza.


Tra il 18 e il 19 luglio l’indice Rt è passato da 1,3 a 1,8 e, intanto, la fascia d’età più colpita dalla variante Delta (sessanta volte più trasmissibile della precedente) è quella che va tra i 10 - 19 e tra i 20 - 29 anni. Per una parte della popolazione scolastica, tra i 10 e i 19 anni, pari a 5milioni e 700mila risultano vaccinati con prima dose il 21,35 % e solo il 6,72% con seconda dose (Fonte: ISTAT, Covid-19 Opendata Vaccini). Il CTS nel parere diffuso il 16 luglio 2021 sostiene l'importanza della vaccinazione nella scuola, per il personale e per gli studenti a partire dai 12 anni, anche in considerazione della recente approvazione del vaccino Pfizer/BioNTec.
Il tema della riapertura dell’anno scolastico si inserisce all’interno di un quadro complessivo preoccupante, di cui le fasce giovanili sono un tassello estremamente importante. Il contesto scolastico, assolutamente immutato per misure di prevenzione rispetto allo scorso anno, con le medesime dotazioni di personale, di capienza dei locali e di organizzazione dei trasporti, può contare, secondo i dati oggi disponibili sul livello nazionale, una copertura del personale all’86% e degli studenti al 6,72%.
È assolutamente indispensabile agire immediatamente sul contesto generale oltre che prevedere misure di intervento straordinarie per la sicurezza a scuola, per cui abbiamo chiesto l’abbassamento del numero di alunni per classi e il reclutamento del personale per garantire la frequenza in classe in presenza e in sicurezza. La predisposizione del green pass è una prima misura che può incentivare alla vaccinazione nei contesti diffusi, fatto estremamente positivo anche per la copertura degli studenti non vaccinati e della residua percentuale di personale scolastico.
La FLC CGIL, intanto, in attesa delle determinazioni del governo, ribadisce che per garantire la frequenza in classe in presenza e in sicurezza è necessaria l’assegnazione alle scuole per tutto il prossimo anno scolastico di un contingente di organico aggiuntivo “Covid” e l’individuazione modalità di reclutamento rapide e chiare dal punto di vista normativo, per la copertura di tutti i posti che, anche quest’anno saranno affidati ai docenti precari. Inoltre, mantenere il personale dei settori dell’istruzione tra le categorie prioritarie per la vaccinazione, avviare una programmazione a livello nazionale con tavoli locali di coordinamento relativa ai trasporti, soprattutto in vista della riapertura delle scuole secondarie e predisporre rilevazioni statistiche e screening per una fotografia iniziale delle condizioni di diffusione del virus e per il monitoraggio periodico di eventuali focolai: queste le misure da attivare immediatamente per non compromettere ancora una volta l’anno scolastico. Per questo, è indispensabile l’avvio dei tavoli di confronto permanente già previsti dal protocollo d’intesa nazionale sottoscritto il 6 agosto 2020 tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici