FLC CGIL CATANIA: conclusa la prima serie di seminari territoriali per RSU e delegati
Si sono tenuti otto incontri che hanno registrato la presenza di circa 200 fra docenti e personale ATA. A settembre 2022 il secondo ciclo di seminari.


A cura della FLC CGIL Catania
Si è conclusa il 27 maggio 2022, l’ultima giornata di seminari in presenza per RSU e Delegati.
Si tratta dei primi seminari dopo il rinnovo delle RSU in tutti i settori della donoscenza che ha visto, ancora una volta, la FLC CGIL Catania essere il primo sindacato, incrementando ulteriormente il numero delle RSU elette nelle proprie liste.
Con oltre 5.000 voti e 156 RSU elette, di cui circa il 50% al primo mandato, la FLC CGIL etnea è presente in quasi tutti i posti di lavoro e mantiene la formidabile rete territoriale indispensabile per la tutela dei diritti individuali e collettivi.
Gli 8 incontri promossi su tutto il territorio provinciale hanno registrato la presenza di circa 200 fra docenti e personale ATA. Partecipazione entusiasta e propositiva in cui si è evidenziato grande senso di appartenenza e voglia di svolgere al meglio una funzione tanto importante e delicata come quella di rappresentare al meglio tutti i colleghi che hanno eletto la propria rappresentanza.
Gli incontri sono pure stati estremamente utili per far conoscere e propagandare le motivazioni dello sciopero del 30 maggio e propedeutici affinché le RSU e i Delegati si facessero portavoce nelle proprie scuole e attivassero quel necessario movimento di mobilitazione per permettere una partecipazione massiccia alla giornata di sciopero.
L’appuntamento per il secondo ciclo di seminari è a settembre 2022, quando verranno riprese analiticamente tutte le fasi della Contrattazione d’Istituto.
LA FLC CGIL CATANIA continua ad essere presente su tutto il territorio provinciale.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”
-
27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo