
All’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, dopo 20 anni di attesa, riprendono le stabilizzazioni
Distefano: “È un risultato di portata storica per la FLC CGIL Catania”.


A cura della FLC CGIL Catania
Si è concluso finalmente nei giorni scorsi, con l’assunzione a tempo indeterminato di due docenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, il precariato dei professori in servizio da quasi 20 anni presso lo stesso istituto, vincitori di concorso (ex legge 143/04).
I lavoratori, assistiti dall’avvocato Spataro, dopo una lunga vertenza iniziata nel 2011, avevano già ottenuto con sentenza, lo scorso marzo, l’illegittimità della reiterazione dei contratti a tempo determinato, l’adeguamento della fascia stipendiale all’effettiva anzianità di servizio e il risarcimento del danno subito.
“È un risultato di portata storica per l’Istituto Bellini di Catania - dichiara Antonella Distefano, Segretaria generale della FLC CGIL Catania - perché inverte la prassi, tristemente consolidata da un ventennio, della chiusura delle cattedre, del blocco assoluto del turn over e delle stabilizzazioni del personale, ed è stato ottenuto grazie alla determinazione e alla tenacia del nostro ufficio legale insieme al costante impegno della FLC CGIL Catania nel supportare i lavoratori precari. Infatti, la nostra organizzazione provinciale ha promosso, ormai da anni, tutte le azioni possibili per il superamento del precariato in ogni Comparto, ottenendo risultati di grande rilievo con la stabilizzazione della totalità dei nostri precari storici, tutti facenti parte del Coordinamento Precari provinciale e qualcuno anche del Coordinamento Nazionale. Stefano Sanfilippo, uno dei professori assunti, fa parte di tutti i nostri organismi, ed è inoltre RSU dell’Istituto Bellini, dove la FLC CGIL è stata il primo sindacato alle elezioni RSU 2012 e 2015”.
“In attesa della sentenza per l’ultimo lavoratore della graduatoria ex legge 143/04, in servizio presso l’Istituto Bellini di Catania, la FLC CGIL Catania - conclude la segretaria - continuerà a lottare contro ogni forma di precarizzazione del lavoro, diventato ormai un problema strutturale del comparto AFAM. Tanto è stato fatto, a livello provinciale, regionale e nazionale, e noi continueremo ad essere in campo, affinché venga garantito il diritto alla stabilità di tutti i lavoratori del comparto, nel rispetto, prima ancora che della normativa, della stessa dignità del lavoro”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
Piemonte: denuncia e proposte sul reclutamento ATA con l’accordo con l’USR per i DSGA nelle sedi sottodimensionate
-
Scuola: De Luca (FLC CGIL CAMPANIA) "Anche quest'anno per i colleghi precari sarà un'odissea"
-
Ricostruzione di carriera: Como, vinto il ricorso di una docente nostra iscritta
-
Scuola: a Messina poche mense e meno tempo scuola
-
Narni, campi estivi e prima infanzia. La Cgil ‘bacchetta’ il Comune e la coop Gialla