20 e 21 ottobre, la FLC CGIL Sicilia incontra i giovani iscritti al sindacato
Seminario formativo a Palermo dal titolo “La coscienza è conoscenza”, istruzione e legalità.


“La coscienza è conoscenza. Istruzione e legalità”. È questo il tema della FLC CGIL Camp che si terrà il 20 e il 21 ottobre prossimi all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Palermo). Il seminario formativo è rivolto ai docenti e al personale ATA under 35 iscritto all’organizzazione sindacale ed è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e con Proteo Fare Sapere Sicilia.
La prima giornata dei lavori, che si terranno dalle ore 15 alle 19, sarà scandita dagli interventi di: Eliana Romano, presidente di Proteo Fare Sapere Sicilia; Pietro Patti, componente della segretaria della FLC CGIL Sicilia; Claudia Cammarata, presidente dell’Anpi Caltanissetta; Maurizio Muraglia, docente ed esperto di questioni educative e didattiche; Alfio Mannino, segretario generale della CGIL Sicilia, Nino Di Matteo, consigliere togato del CSM.
La mattina seguente i lavori, che si terranno dalle ore 9 alle 13, saranno scanditi dagli interventi di: Adriano Rizza, segretario generale della FLC CGIL Sicilia; Luisa Impastato, presidente della Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato; Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e già procuratore a Palermo; chiuderà i lavori Francesca Ruocco, componente della segreteria nazionale FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone