Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 9 al 15 maggio 2022
Conferme e qualche novità.


La prima novità di questa settimana riguarda la cadenza delle varie rubriche che da quindicinale si avvia ad una programmazione della pubblicazione delle singole rubriche ogni tre settimane. Questo per permettere l'ingresso di nuove rubriche su cui stiamo lavorando e per diversificare il più possibile la nostra "offerta formativa". Lunedì 9 maggio abbiamo pubblicato la rassegna stampa di "... Scripta manent", la rassegna ragionata dell'ultima settimana appena trascorsa (dal 2 all'8 maggio) gestita da Pino Salerno. Da questa mattina è on line una pillola di Luigi Taras dal titolo "Le sculture del gemellaggio" all'interno della la rubrica "L''arte tra la gente", a confermare l'impegno della Scuola del Popolo sul tema della solidarietà e della fratellanza, quanto mai importante nel momento storico che stiamo viviamo. Mercoledì 11 ri-pubblichiamo il discorso che Giuseppe Di Vittorio tenne al II° Congresso della Cultura Popolare svoltosi a Bologna il 9-11 dicembre 1953. Nell'avvicinarsi al terzo anniversario della nascita della Scuola del Popolo, avvenuta a maggio 2019, ci è sembrato opportuno risentire quel discorso in cui ritroviamo la radice del nostro impegno. Giovedì 12 maggio conosceremo una nuova rubrica che riteniamo molto interessante: "Parlando di miniere, in Sardegna" che sarà curata da Francesco Carta, minatore, giornalista e fotografo. Venerdì 13 maggio avremo un gradito ritorno della rubrica "I numeri primi", dal titolo: Quanti sono i numeri primi? gestita sempre dal Prof. Franco Figus, Domenica 15 maggio tornerà invece la rubrica "Pentzamentus crabaruissus" del Prof. Nando Sechi, ancora con una poesia in sardo, variante campidanese. Buona settimana.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola