Scuola del Popolo: grammatica in milligrammi per combattere gli errori che “scappano”
Il 21 novembre 2023 la prima pillola.


Ancora una rubrica dedicata alla grammatica. Alla fortunata rubrica di “Drammaticamente grammatica” della Prof.ssa Eliana Quintavalle, che affronta il problema rinfrescando le parti fondamentali della nostra lingua, si aggiunge ora quella della Prof.ssa Maria Delogu dal titolo "La milli...grammatica". A lei, docente delle superiori, è stato chiesto di rovistare tra gli errori che più frequentemente incontra nel suo lavoro e di spiegare in maniera semplice come e perché correggerli. Lo faremo pensando agli studenti e alle studentesse (ma non solo) cercando di dare un aiuto diretto, leggero ma “preciso”. Due rubriche che si completano: del resto la cura della nostra lingua è una cosa necessaria e urgente. Cominceremo il 21 novembre con la prima pillola, “Telefonata pericolosa”, che, utilizzando le note e il testo di una famosa canzone, cerca di fare recepire una regola grammaticale che spesso “sfugge”. Questa la regola grammaticale:
“telefonandolo” (errore grammaticale) vuol dire “telefonando lui” con “lo” pronome personale complemento. Ma il verbo “telefonare” è intransitivo e ha bisogno di un pronome personale “gli” che significa “a lui” e che introduce il complemento di termine con la preposizione semplice “a”. Per cui la forma corretta è “gli telefono” e al femminile, per gli stessi motivi, “le telefono”.
Buon ascolto
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Dimensionamento scolastico: la Regione Molise emana le linee guida