Flc Cgil Sicilia: la Carovana dei diritti sbarca a Lampedusa, 24 e 25 aprile
“Speranza mediterranea, accoglienza, diritti e integrazione” è il tema che verrà affrontato nella due giorni di formazione rivolta ai giovani dirigenti dell’organizzazione sindacale.
Palermo, 19 aprile 2024 – La Carovana dei diritti sbarcherà a Lampedusa nell’ambito dell’Flc Cgil Camp, che si terrà presso la sede dell’Area marina protetta “Isole Pelagie” il 24 e 25 aprile prossimi. “Speranza mediterranea, accoglienza, diritti e integrazione” è il tema che verrà affrontato nella due giorni di formazione rivolta ai giovani dirigenti dell’organizzazione sindacale.
I lavori di mercoledì 24 aprile si apriranno alle ore 16 con gli interventi di: Rossella De Marco, insegnante, Adriano Rizza, segretario generale Flc Cgil Sicilia, Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa, Remon Karam, attivista per i diritti umani e mediatore culturale, Luca Casarini, attivista di Mediterranea Saving Humans, Emma Conti e Francesca Saccomandi, operatrici di Mediterranean Hope. Chiuderà i lavori della prima giornata Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia. Successivamente la Carovana dei diritti si sposterà presso la Porta d’Europa dove si terrà un sit-in e sarà deposta una corona di fiori per commemorare le vittime del Mediterraneo che, solo negli ultimi 10 anni, ammontano a quasi 30.000.
I lavori continueranno giovedì 25 aprile con gli interventi di: Gabriella Messina, segretaria confederale Cgil Sicilia e Mimmo Lucano, già sindaco di Riace. La seconda giornata sarà caratterizzata, oltre che dalla commemorazione del 25 aprile, festa della Liberazione dell’Italia, anche da un momento di confronto e dibattito con i giovani partecipanti. Chiuderà i lavori Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil Nazionale.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”