Ingressi scaglionati e trasporti scolastici: i conti non tornano
Comunicato della FLC CGIL Puglia e della FLC CGIL Bari.


Non possiamo che prendere atto dell’inversione di rotta emersa al termine dell'odierna riunione in Prefettura di Bari sulla questione degli ingressi scaglionati negli istituti superiori della città metropolitana di Bari.
Ancora oggi, però, restano del tutto incomprensibili i motivi che hanno indotto i componenti del tavolo prefettizio ad adottare una scelta così drastica e prorogata, peraltro, sino al 3 novembre.
In particolare non si comprende cosa giustifichi la misura dell’ingresso posticipato alle ore 9,40 per il 25% della popolazione scolastica fino al tre di novembre atteso che, da quella data, la capienza dei mezzi di trasporto rimarrà comunque limitata all'80 per cento della capienza massima di ciascun mezzo.
Come dire: davvero è credibile che al 75% di capienza scatta l’obbligo dello scaglionamento mentre con l’80% di capienza, limite per altro già preesistente, si possa giustificare il ritorno al turno unico?
E soprattutto: è davvero impensabile che dal 3 novembre e sino alle festività natalizie, non si possa garantire - se non altro a titolo risarcitorio e, soprattutto, di maggior sicurezza- un raddoppio delle corse per studentesse e studenti?
I conti, sinceramente, continuano a non tornare.
Claudio Menga, Ezio Falco
FLC CGIL Puglia/Bari
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto