La Scuola del Popolo presentata alla Camera del Lavoro di Alessandria
Il progetto è stato illustrato il 22 giugno in videoconferenza.


A dispetto della pandemia la Scuola del Popolo vuole e cerca, prepotentemente, di riprendersi il suo spazio.
Dopo l'ufficializzazione della ripresa dell'attività della Scuola del Popolo di Oristano che avverrà il prossimo 23 giugno, nel pomeriggio di lunedì 22 giugno il progetto è stato illustrato nella Camera del Lavoro di Alessandria.
Lo strumento utilizzato è stato quello della videoconferenza cui hanno partecipato i segretari delle varie categorie della Camera del lavoro, il Segretario generale Franco Amorosino, la Segretaria della FLC Serena Morando e Daniela Causa che si occupa di formazione e dei progetti speciali per Alessandria.
Oltre alla relazione introduttiva del responsabile nazionale del progetto per la FLC Ivo Vacca, sono interventi Miriam Del Biondo della Scuola del Popolo dell'Aquila (nonché segretaria della Flc), Rossella Zamparini della Scuola del Popolo di Roma Est e Gigi Taras della Scuola del Popolo di Oristano.
Importante e interessante il loro racconto di esperienze e di suggestioni delle attività già avviate da quasi un anno in realtà così diversificate e originali. Il progetto ha suscitato interesse sia per l'obiettivo di voler trasformare le sedi della Cgil in luoghi di animazione culturale e politica, sia per l'opportunità di valorizzare i pensionati ex docenti e il loro coinvolgimento in attività della Camera del Lavoro.
In chiusura il Segretario Franco Amorosino ha proposto l'avvio delle attività a fine estate, superando così i problemi e gli ostacoli della pandemia ancora in corso, preannunciando una conferenza stampa di presentazione alla vigilia dell'avvio dei corsi.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!