La FLC CGIL Molise incontra il personale della scuola
Al via un ciclo di assemblee con il personale docente e ATA.
A cura della FLC CGIL Molise
Il futuro della nostra Regione passa anche attraverso investimenti nei settori della conoscenza. I diritti dei cittadini si realizzano compiutamente solo garantendo loro risposte pubbliche. I lavoratori della scuola sono una risorsa per il paese: è inaccettabile che il loro contratto di lavoro, scaduto da quattro anni, non venga rinnovato e si paventi la possibilità di ulteriori proroghe.
Occorre dare risposte certe e immediate, definendo le priorità: rinnovare i contratti nazionali e stabilizzare i lavoratori precari della pubblica amministrazione, subito!
II comparti della conoscenza possono essere i fattori di avvio di un circuito positivo per la ripresa dell’economia nazionale. I risultati negativi delle politiche economiche e sociali sviluppatesi negli ultimi anni attraverso i tagli all’istruzione e formazione sono evidenti: un impoverimento economico e culturale del nostro Paese e della nostra Regione con la mortificazione delle aspettative di quanti, in particolare le nuove generazioni, vorrebbero poter progettare il proprio futuro.
Per queste ragioni da oggi, 20 maggio, e fino al 30 maggio la FLC CGIL Molise terrà delle assemblee in tutte le 82 scuole della regione. Con i docenti e con gli ATA si discuteranno i seguenti argomenti:
-
la contrattazione integrativa
-
la situazione politico sindacale e le nostre richieste (contratto, immissioni in ruolo, diritto allo studio, risorse, dimensionamento, emergenza ATA, ecc.)
-
gli organici in Molise.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”