Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
Ministero condannato al pagamento delle differenze retributive.


A cura della FLC CGIL Lombardia
La FLC CGIL Lombardia esprime grande soddisfazione per le tre sentenze pubblicate il 30 gennaio 2023 dal Tribunale di Como, che si aggiungono alle altre depositate qualche mese prima, con le quali il giudice ha accolto i ricorsi patrocinati dall’avv. Francesco Americo finalizzati ad ottenere la ricostruzione integrale di carriera in favore del personale docente.
Il Tribunale del Lavoro non solo ha accertato l’esistenza di una palese discriminazione, ma, richiamando la Direttiva Comunitaria 1999/70/CE, ha previsto la condanna del Ministero al pagamento delle differenze retributive che, complessivamente, corrispondono a circa dieci mila euro.
La FLC CGIL Lombardia ricorda a tutti i lavoratori che è ancora possibile rivolgersi alle strutture sindacali per avere una valutazione della propria posizione e agire giudizialmente al fine di ottenere il corretto inquadramento stipendiale.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato