Strage di Brescia: quarant’anni, sempre per la verità
28 maggio 1974-28 maggio 2014: in mattinata la commemorazione in Piazza Loggia e il pomeriggio una presentazione di libri organizzata dalla FLC CGIL.


A cura della FLC CGIL Brescia
Quarant’anni da quando lo scoppio della bomba fascista lasciò sul selciato, di quella che poi è divenuta la nostra Piazza, otto compagne e compagni che si trovavano in quel luogo non per caso, non per il destino, ma per testimoniare l’impegno nella costruzione di un paese in cui i principi di uguaglianza e solidarietà potessero divenire il manifesto dell’affermazione dei diritti di ogni cittadino.
Quarant’anni dopo la FLC CGIL Brescia e con essa tutta la FLC vuole rinsaldare il rapporto con la Piazza e con quelle vite spezzate, spazzate via, rapite agli affetti familiari, ma mai dimenticate. Vuole rendere memoria a Giulietta, Livia, Clem, Alberto, Luigi, Euplo, Vittorio e Bartolomeo per non solo dimenticare, ma anche per non solo sopravvivere.
Dopo gli appuntamenti della scorsa settimana, rivolti in particolare ai giovani e agli studenti, mercoledì 28 maggio alle ore 8.30 deposizione di una corona a Piazza Loggia e discorso delle rappresentanze sindacali. Nel primo pomeriggio a partire dalle ore 14.30 presso l’Auditorium S. Barnaba, Corso Magenta 44/A, presentazione dei libri della Collana Quaderni della Piazza GIULIETTA “La tête bien faite” e LIVIA “La ricerca dell’umano”. Ai presenti verrà data in omaggio copia dei libri. Parteciperà tra gli altri il segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo. Leggi il programma.
Speciale a cura della FLC CGIL Brescia
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
Attivo RSU FLC CGIL Roma Sud Pomezia Castelli, il 18 settembre