https://www.flcgil.it/@3951356
28 maggio 1974-28 maggio 2019: l’informazione di ieri al tempo delle stragi e di oggi al tempo dei social
A quarantacinque anni di distanza dalla strage di Brescia un’occasione per tenere vivo il valore alto della democrazia e della libertà.
26/05/2019


A cura della FLC CGIL Brescia
Anche quest’anno, come ogni anno, saremo presenti alla commemorazione delle vittime di piazza della Loggia con una iniziativa che vedrà coinvolti, oltre allo storico Elia Rosati e al giornalista Massimo Tedeschi, le alunne e gli alunni di alcuni istituti statali della città; il tema che insieme andremo ad affrontare sarà l’informazione di ieri al tempo delle stragi e di oggi al tempo dei social.
Il nostro obiettivo è mantenere, e pensiamo sia oggi più che mai necessario, vivo il valore alto della democrazia e della libertà, certezza che vogliamo consegnare, anche attraverso questa iniziativa, in particolar modo alle giovani generazioni.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico, Sicilia: silenzio del governo regionale sui tagli
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani