Università Roma Tor Vergata: resoconto riunione contrattazione integrativa del 27 aprile 2022
All'ordine del giorno: PEO, buoni pasto, buoni Amazon, polizza sanitaria e regolamento lavoro agile.


A cura della FLC CGIL Tor Vergata.
Ieri, 27 aprile 2022, come programmato, si è svolta la riunione di contrattazione integrativa tra le delegazioni sindacali, la nuova RSU e Amministrazione con il seguente OdG:
- comunicazioni
- polizza sanitaria
- regolamento lavoro agile
- varie
1) COMUNICAZIONI:
- PEO: L’Amministrazione ha comunicato che sono pervenute circa 800 domande, l’iter si concluderà entro il mese di maggio.
- BUONI SPESA: riguardo a quanto già concordato sul rimborso delle somme risparmiate a valere dei buoni pasto e dello straordinario (circa € 250 per ogni dipendente) l’Amministrazione ha proposto l’utilizzo di una piattaforma multiservizi che offre una vasta gamma di scelta di prodotti per i dipendenti. I tempi per la fruizione di tale servizio sono stati stimati in un paio di mesi.
- BUONO AMAZON: il buono Amazon 2021 in formato elettronico del valore di 100€ sarà disponibile sulla piattaforma “Cineca” sulla quale il Personale TAB e CEL potrà accedere con le proprie credenziali. La procedura è già stata avviata e sarà conclusa presumibilmente entro il mese di maggio.
2) POLIZZA SANITARIA: il dibattito è stato ancora di carattere interlocutorio, l’Amministrazione si è riservata di approfondire ulteriori aspetti e proposte che sono emerse durante la riunione. Abbiamo comunque registrato che da parte dell’Amministrazione, oltre alla disponibilità di un significativo incremento dell’apposito finanziamento (da 300.000€ a 400.000€), c’è la volontà di giungere ad una conclusione in tempi brevi per la definizione di un bando di capitolato d’appalto che darà luogo alla compagnia assicuratrice aggiudicataria di stipulare la polizza assicurativa con l’Ateneo a favore dei dipendenti, estendibile anche ai familiari. La riunione è stata aggiornata dopo l’acquisizione di ulteriori informazioni e aspetti tecnici.
3) LAVORO AGILE: l’Amministrazione ha presentato una bozza di regolamento sul quale ci siamo riservati una nostra valutazione e di formulare eventuali modifiche/proposte. Poiché la bozza prevede l’utilizzo dello smart working di 4 giorni al mese per il personale con incarichi di responsabilità e 6 giorni per tutto il resto del personale, abbiamo proposto all’Amministrazione di consentire a tutti le stesse opportunità, tenuto conto anche dell'imminente rinnovo del CCNL, che fra le altre cose, avrà il compito di dettare le regole generali sul “Lavoro Agile”. Abbiamo pertanto fatto presente che, in ogni caso, l’eventuale approvazione del regolamento deve intendersi meramente transitoria e da ri-definirsi in sede decentrata dopo la stipula del nuovo CCNL. Nel frattempo, fino a nuove disposizioni da parte dell’Amministrazione, rimane in vigore l’ultima circolare del 31 marzo u.s.. Per quanto riguarda i lavoratori fragili restano in vigore le norme attuali che, in alcuni casi, prevedono l’utilizzo dello smart working fino al 100%. L’argomento è stato rinviato a martedì 3 maggio p.v. per l’approvazione del regolamento tra le parti.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone