L’Università “La Sapienza” di Roma assume 75 precari. Vittoria della FLC CGIL!
I primi 25 lavoratori hanno firmato il contratto a tempo indeterminato. Entro la fine dell’anno le altre assunzioni.


A cura della FLC CGIL Sapienza
Da quasi due anni la FLC CGIL di Sapienza ha messo in campo una battaglia per chiedere l’applicazione del cosiddetto “Decreto Madia” circa la stabilizzazione dei precari che da anni svolgono attività nel nostro Ateneo.
Il personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e i collaboratori esperti linguistici coinvolti da questo percorso hanno lavorato per tanti anni con contratti precari, ad esempio con contratti di collaborazione o le più svariate forme contrattuali di tipo flessibile, che non permettono di svolgere un lavoro con la dignità necessaria. Questi lavoratori hanno svolto con professionalità delle funzioni fondamentali che permettono alla nostra università di tenere aperti i corsi di laurea, le sedi e più in generale di soddisfare tutte le funzioni proprie del più grande ateneo d’Europa.
Nel corso di questo lungo percorso abbiamo fatto diverse assemblee con i lavoratori e le lavoratrici per raccogliere proposte e segnalazioni e mettere in campo un’azione di pressione nei confronti dell’Amministrazione di Sapienza affinché attuasse quanto previsto dal Decreto.
In seguito allo svolgersi delle prove, che si sono tenute in questi mesi, sono 75 le lavoratrici e i lavoratori che saranno assunti in tre fasi entro la fine dell’anno. Oggi è un giorno importante perché stamattina (29 luglio 2019, ndr) i primi 25 lavoratori hanno firmato il contratto a tempo indeterminato con Sapienza e da subito prenderanno servizio.
Questa è una vittoria delle lavoratrici e dei lavoratori, del sindacato e di un ateneo che decide di compiere un’operazione importante, e purtroppo rara nel sistema universitario, che migliora la condizione di chi lavora e la qualità dei servizi.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
- Eventi Teramo, "Le mani in pasta" laboratorio di ceramica secondo il metodo Bruno Munari
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
I più letti
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Autonomia differenziata: a Pesaro e Urbino nasce il Comitato NO AD
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
No alla autonomia differenziata! Sì alla Scuola della Costituzione!