La FLC Cgil di Modena lancia la petizione “Difendiamo l’istruzione pubblica!”
Raccolte già 1500 firme


La FLC Cgil di Modena si mobilita contro i provvedimenti governativi che minacciano la scuola e l'Università pubblica, ovvero gli ormai tristemente noti DL 112/08, convertito in legge lo scorso 6 agosto, il decreto Gelmini e la proposta di legge Aprea, oltre alla manovra economica, con il lancio della petizione "Difendiamo l'Istruzione pubblica". Nei giorni 28-29-30 agosto sono state raccolte oltre 1.500 firme, ma l'iniziativa continua presso le Camere del lavoro territoriali della provincia e grazie ai cittadini e al personale della Scuola e dell'Università che stanno sostenendo la petizione. L’obiettivo, nell'attesa che vengano prese iniziative unitarie, è di raccogliere entro il 15 settembre, giorno di inizio dell’anno scolastico, il maggior numero di adesioni da consegnare al Prefetto di Modena e per suo tramite al Ministro dell’Istruzione, per ribadire la contrarietà a provvedimenti che penalizzano la scuola pubblica e l’università e in difesa di un’istruzione pubblica di qualità e garantita a tutti.
Il 15 settembre verrà inoltre effettuato un volantinaggio davanti ai plessi di scuola primaria, anche grazie alla collaborazione e alla solidarietà delle altre categorie della CGIL, al fine di informare e sensibilizzare il maggior numero possibile di genitori e cittadini.
Modena, 5 settembre 2008
AllegatiServizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone