NIDO Scuola MAST di Bologna: firmato il primo contratto integrativo aziendale
Introdotte una serie di condizioni migliorative per il personale dipendente della struttura.


A cura della FLC CGIL Bologna
È stato firmato mercoledì 17 aprile 2019 dalla RSA e dalla FLC CGIL il primo contratto integrativo aziendale nella storia del Nido Scuola MAST, struttura educativa che afferisce all’omonima Fondazione e sorge accanto alla storica fabbrica G.D.
La firma definitiva arriva dopo il via libera arrivato giovedì scorso 11 aprile dall’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Nido Scuola MAST, che hanno approvato all’unanimità l’ipotesi di accordo raggiunta a conclusione della trattativa condotta negli scorsi mesi e avviata dalla presentazione della piattaforma sindacale.
Il Nido Scuola MAST, che afferisce all’omonima Fondazione e sorge accanto alla storica fabbrica G.D, accoglie bambini provenienti sia dalle famiglie dei collaboratori del Gruppo Coesia, di cui G.D fa parte, sia dalla comunità cittadina, in convenzione con il Comune di Bologna, occupando attualmente 32 dipendenti in pianta stabile.
L’accordo introduce una serie di condizioni migliorative per il personale dipendente della struttura, a cominciare dalla dimensione economica, con l’introduzione del pagamento di una quattordicesima mensilità di stipendio aggiuntiva alle tredici previste dal CCNL, e il riconoscimento di un’indennità di turno giornaliera.
Altri punti di forza dell’accordo si ritrovano poi sul piano della conciliazione vita-lavoro, con l’introduzione della possibilità per chi ne faccia richiesta di trasformare temporaneamente ed in maniera reversibile il proprio rapporto di lavoro da full time a part time - e su quello della formazione e qualificazione del personale, laddove si prevedono numerosi strumenti di sostegno e incentivazione al conseguimento di diversi titoli di laurea, tra i quali il pagamento delle rette e del costo dei testi universitari a carico dell’Azienda, e il riconoscimento di un premio economico fino a mille in occasione del conseguimento del titolo nei tempi previsti.
Infine, l’accordo introduce un modello di relazioni sindacali partecipative tra Direzione e personale, fondato su molteplici momenti di incontro e esame congiunto, nonchè innovazioni organizzative finalizzate a conseguire un miglioramento continuo sia del benessere lavorativo che della qualità del servizio e della proposta educativa; quali ad esempio meccanismi di autogestione della turnistica da parte del personale e di potenziamento degli organici a fronte di maggiori fabbisogni.
Il raggiungimento di questo accordo è motivo di grande soddisfazione sia per la RSA che per la FLC CGIL, dimostrando che la diffusione di una contrattazione di 2° livello di qualità, che metta al centro della qualità del servizio il miglioramento delle condizioni ed i diritti di chi lo realizza con il proprio lavoro, è possibile anche in quei settori nei quali essa è tradizionalmente meno praticata, come quello dei servizi educativi privati.
Queste conquiste contrattuali, come sempre per la CGIL, si fondano su di un percorso di reale partecipazione democratica delle lavoratrici, con il loro coinvolgimento continuo nelle decisioni che hanno accompagnato la trattativa e le scelte fatte.
L’accordo raggiunto dimostra che un sistema avanzato di relazioni sindacali, l’investimento sulla formazione, il sapere, il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori possono essere una strategia condivisa e positiva di miglioramento della qualità del servizio.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”