“Istruzione in Calabria, quale futuro?”, seminario a Crotone con la segretaria nazionale FLC CGIL Gianna Fracassi
Lunedì 11 settembre 2023 alle 9:30 a Crotone, all’interno del Museo Giardini di Pitagora


Si terrà lunedì 11 settembre 2023 alle 9:30 a Crotone, all’interno del Museo Giardini di Pitagora, alla presenza tra gli altri della Segretaria Nazionale FLC CGIL Gianna Fracassi e della vicepresidente della Regione Calabria Giusy Princi, il seminario promosso da FLC CGIL Calabria e dall’associazione professionale Proteo Fare sapere, dal titolo “L’istruzione in Calabria: quale futuro?”.
Rappresentanti provenienti a vario titolo dal mondo della Scuola, Università, Ricerca e Afam, rifletteranno su tematiche calde e urgenti quali il dimensionamento scolastico, la dispersione scolastica, il calo demografico, il rinnovo contrattuale, le conseguenze dell’autonomia differenziata, il Pnrr.
Un focus sarà dedicato all’analisi della condizione abitativa della popolazione studentesca, a cura del SUNIA calabrese e nazionale. Agli interventi seguirà una tavola rotonda sulle tematiche emergenti, che vedrà l’importante partecipazione di figure accademiche e politico-istituzionali.
In allegato locandina con riferimenti, presenze e interventi.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola