Manovra finanziaria, Pantaleo: serve lotta durissima
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Occorre immediatamente reagire contro una manovra finanziaria che colpisce solo i lavoratori e i pensionati ed invece non chiede nulla ai ceti più ricchi.
Con le norme di Sacconi su contratti e art.18 si cancellano anni di conquiste di civiltà nel lavoro. Nel pubblico impiego dopo il blocco dei contratti e degli stipendi con la manovra adesso si congelano per due anni le liquidazioni e si minaccia di non pagare le tredicesime. Tra i provvedimenti ingiusti sulle pensioni, si estende anche alla scuola la finestra di uscita per i pensionamenti che significherà 12 mesi in più di lavoro. I tagli pesantissimi su Regioni ed enti locali avranno effetti disastrosi sul sistema d'istruzione già devastato dai tagli epocali del duo Gelmini-Tremonti. Per non parlare del ricatto ignobile tra immissioni in ruolo nella scuola e riduzione dei salari per i precari stabilizzati che alla luce della manovra risulta ancora più inaccettabile.
Ora basta! La crisi deve pagarla chi ha accumulato in questi anni enormi ricchezze, rendendo questo Paesi tra i i più disuguali d'Europa. Metteremo in campo risposte di lotta durissime fino alla richiesta dello sciopero generale per cacciare un Governo moralmente impresentabile che scarica tutte le proprie responsabilità sui ceti popolari, non mette in campo misure a sostegno della crescita e approfitta della crisi per colpire duramente la dignità e i diritti dei lavoratori pubblici e privati.
Il 22 ottobre FLC CGIL e FP CGIL hanno già promosso una grandissima manifestazione nazionale e sarà quello un momento importante della mobilitazione che coinvolgerà studenti, movimenti e tutti coloro che sognano una Italia più giusta e più libera.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole