
Il Rapporto CGIA Mestre conferma i dati sulla dispersione scolastica: indispensabile colmare il gap in istruzione tra Nord e Sud
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 13 gennaio - Ancora una volta l’ufficio studi della CGIA di Mestre ci consegna i dati sulla dispersione scolastica rappresentando, così come recentemente hanno fatto OCSE PISA o il rapporto Save the Children, un Paese fortemente impoverito sul piano del diritto all’istruzione, con un’evidente spaccatura tra Nord e Sud.
Infatti, a fronte di un dato nazionale pari al 14,5%, “nel 2018 in Sardegna il 23% dei giovani ha lasciato la scuola prima del conseguimento del titolo di studio, seguono la Sicilia con il 22,1% e la Calabria con il 20,3% […] Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (entrambe con l’8,9%), Abruzzo (8,8%) e Umbria (8,4%) sono le regioni più virtuose”.
Siamo di fronte a circa 600 mila ragazzi che hanno abbandonato precocemente la scuola, un dato che il rapporto intreccia con le opportunità perse dal sistema economico nazionale, affiancandolo ai circa 62 mila giovani che hanno lasciato l’Italia per trasferirsi all’estero. Due volti contrapposti della stessa medaglia: un’incapacità complessiva di valorizzare l’istruzione e di dare all’Italia la possibilità di promuovere le vocazioni e i talenti.
Questi dati rappresentano, ancora una volta, la mancanza di progettualità dei decisori politici, che per anni non hanno saputo o non hanno voluto leggere tutte le rilevazioni effettuate sul sistema scolastico. Sulla scuola, sull’università, sulla ricerca è necessario un forte investimento che ne colmi le macroscopiche disuguaglianze, sapendo che l’istruzione non è addestramento, che le professionalità di oggi saranno obsolete già domani e che la capacità di comprendere la realtà, di saperla criticare e cambiare sono le caratteristiche principali di un cittadino responsabile, ancor più che di un lavoratore efficace.
Come ci ricorda la CGIA di Mestre “le cause che determinano l’abbandono scolastico sono principalmente culturali, sociali ed economiche: i ragazzi che provengono da ambienti socialmente svantaggiati e da famiglie con uno scarso livello di istruzione hanno maggiori probabilità di abbandonare la scuola prima di aver completato il percorso di studi.”
La ministra Azzolina e il ministro Manfredi, abbiano il coraggio e la consapevolezza di sapere che viviamo un’autentica emergenza - dichiara Francesco Sinopoli, segretario Generale della FLC CGIL - che, in tempi di minacciata autonomia differenziata, la Scuola e l’Università hanno principalmente bisogno di essere più forti e più presenti lì dove il contesto è più deprivato: più strumenti, più personale, più tempo scuola, maggiori finanziamenti al sistema dell’istruzione possono essere la risposta alle complicate condizioni economiche e sociali del nostro Paese”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche