Confindustria e Governo uniti: privatizzare l'istruzione nel nostro paese
Comunicato stampa di E. Panini
Comunicato stampa di E. Panini
Il progetto presentato da Confindustria sulla scuola non è nuovo.
Per molti aspetti vengono riproposti, con una costanza degna di ben altre ambizioni, posizioni note da tempo e già assunte concretamente, anche nell’uso dei termini, nelle politiche sulla scuola del Governo e del Ministro.
Il feeling è iniziato con il Convegno della Confindustria tenutosi a Parma nel 2001 ed ha come obiettivo condiviso la riduzione dell’istruzione da diritto a merce.
Non può che stupire che Confindustria firmi un importante documento con le Confederazioni Cgil, Cisl e Uil, per dire che nel nostro Paese bisogna investire su istruzione, formazione e ricerca, e poi continui a sostenere scelte che vanno in tutt’altra direzione.
Apprezziamo sempre i richiami all’efficienza.
Ci pare, però, che chi abbonda nell’uso di risorse pubbliche, ed è beneficiato da Finanziarie di sostegno alle tante industrie che hanno da tempo abbandonato la sfida della qualità, dovrebbe almeno usare una maggiore cautela se non porsi un problema di coerenza.
Confindustria ed il Governo continuano a considerare la riforma della scuola pubblica non una grande “impresa” ma un intervento di ristrutturazione di una fabbrichetta.
Sul trattamento del personale il contratto ha già definito percorsi e tempi.
A quelli noi ci sentiamo vincolati.
Roma, 17 ottobre 2003
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026