Concorso in Lombardia: i vincitori ci sono, ma 478 scuole rimarranno senza dirigenti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L'annullamento del concorso per Dirigenti scolastici in Lombardia, a seguito di ricorsi presentati dai docenti esclusi dalle prove concorsuali, lascia 478 scuole senza direzione. E’ un fatto gravissimo che inciderà negativamente sui livelli delle prestazioni di un sistema scolastico già messo a dura prova dai pesanti interventi delle diverse finanziarie.
Un'amara sorpresa che si sarebbe potuta evitare se il MIUR avesse gestito con trasparenza e con maggiore attenzione le procedure concorsuali. Invece questa disattenzione ha alimentato la diffusione di un contenzioso potenzialmente senza fine.
La FLC in tempi non sospetti aveva denunciato tutte le inefficienze legate al concorso e chiesto al MIUR un incontro urgente perché riteneva importate una cabina di regia nazionale al fine di evitare che venisse danneggiato sia chi si è preparato superando ben quattro prove, sia chi ha dovuto ricorrere al giudice per chiedere la tutela degli interessi leggittimi lesi. Ma il danno più grave lo subiscono gli alunni, le famiglie e il personale di quelle scuole che rimarranno per molti mesi senza una guida stabile.
Al MIUR, che ha sottovalutato quanto stava succedendo senza neanche sentire il bisogno di un confronto con le organizzazioni sindacali, chiediamo di attivarsi per trovare una soluzione veloce a questo enorme problema.
Rispettiamo l’autonomia ed il lavoro dei Giudici, ma la scuola non è paragonabile a nessun altro ufficio pubblico e il MIUR, nell’interesse generale dei cittadini, deve mettere le scuole nelle condizioni necessarie per poter funzionare. Specie in una situazione cosi complicata (tagli, spending review, inidonei nelle segreterie, classi numerose) le scuole hanno un estremo bisogno di avere da subito un dirigente in pianta stabile.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda