Piano Nazionale Scuola Digitale 2021: pubblicata la graduatoria dell’avviso sulle metodologie STEAM
200 manifestazioni di interesse. 25 quelle finanziate. Entro il 3 settembre occorre inserire il codice CUP. Risorse per 4,189 milioni di euro. Contributo massimo di 180 mila euro per reti di scuole di almeno 3 regioni.


Con decreto del Direttore Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale 248 del 24 agosto 2021 è stata pubblicata la graduatoria relativa alla raccolta di manifestazioni di interesse per progetti nazionali di sperimentazione di metodologie didattiche innovative nell’ambito delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali (avviso 12181 del 19 maggio 2021).
Sono state presentate 200 manifestazioni di interesse. Le prime 25 sono collocate in posizione utile per la successiva ammissione a finanziamento sulla base delle risorse effettivamente disponibili pari a 4.189.056,00 euro.
Queste istituzioni scolastiche statali dovranno inserire entro il 3 settembre sul sito del Ministero dell’istruzione, a pena di decadenza dal beneficio, il codice CUP del progetto sull’apposita sezione della piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 41 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76.
Ricordiamo che
- l’avviso rientra nelle misure previste dal Decreto Ministeriale 147 del 30 aprile 2021, con il quale è stata definita la destinazione delle risorse del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) per l’anno 2021.
- le manifestazioni di interesse dovevano pervenire da istituzioni scolastiche designate nel ruolo di capofila di una rete di scuole, costituita o costituenda, ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento sull’autonomia D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275. La rete deve essere costituita da scuole di almeno 3 regioni diverse
- il contributo massimo richiedibile era pari a 180.000 euro.
Nella notizia correlata l’approfondimento dell’avviso.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
-
PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
-
PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU
-
PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: proroghe per alcuni avvisi finanziati dal REACT-EU