
FISM: firmato il contratto collettivo nazionale
Si chiude positivamente la stagione dei rinnovi contrattuali per i dipendenti delle scuole paritarie.


Si è chiusa la stagione dei rinnovi contrattuali per i dipendenti delle scuole paritarie. Dopo la firma del contratto con ANINSEI a gennaio 2016 e quella con AGIDAE nel luglio, sempre di quest'anno, il 12 dicembre la delegazione della FLC CGIL ha firmato il CCNL 2016/2018 con la Federazione Italiana Scuole Materne, la cosiddetta FISM. Un risultato sindacale importante per il significato dei contratti rinnovati, ma anche politico per il valore della contrattazione nei comparti privati, per la rappresentanza di decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori destinatari del JOBS ACT che dovremmo sempre più e meglio rappresentare.
Non sfugge a nessuno il risultato ottenuto dalla FLC CGIL che, insieme agli altri sindacati, ha rinnovato contratti per oltre 160.000 addetti dipendenti da oltre 8.000 istituti e scuole non statali paritarie laiche, cattoliche e religiose che lavorano negli asili nido, micronidi, sezioni primavera, scuola dell'infanzia, primaria, media di primo e secondo grado. Numeri significativi che aggiunti agli oltre 1 milione di bambine e bambini che ogni anno frequentano le scuole paritarie, ci danno la dimensione di un fenomeno sociale che occorre maggiormente tenere in considerazione nella nostra iniziativa come affermato dal segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli, nelle sue dichiarazioni programmatiche.
I contenuti del nuovo contratto firmato
Il rinnovo contrattuale FISM prevede la decorrenza dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018, un aumento a regime sul VI livello retributivo di 87,00 euro con un miglioramento economico sul tabellare del 6%. La parte economica prevede anche un Una Tantum di 120,00 euro a titolo risarcitorio per il periodo 2013/2015.
Di particolare rilievo è avere ottenuto una maggiore tutela, in vigenza di JOBS ACT, in caso di “licenziamenti illegittimi” individuali, plurimi e collettivi. L’articolo contrattuale prevede la reintegra sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo dichiarato dal Giudice, indipendentemente dal numero dei lavoratori, per chi è in servizio alla data di pubblicazione della legge 183/2014. Il JOBS ACT come sapete garantisce questa reintegra solo nel caso di aziende che superano i 15 dipendenti. Anche sul versante della rappresentanza sindacale è mantenuta la RSA per ogni organizzazione sindacale anche al di sotto dei 15 dipendenti, mentre le parti si sono impegnate a incontrarsi entro 180 giorni dalla firma del CCNL per “definire l’accordo sulla costituzione della Rappresentanza Sindacale Unitaria”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze