
Ripartenza dell’anno scolastico: poca trasparenza nella ripartizione dei fondi per l’organico aggiuntivo
Firmato il decreto che distribuisce i fondi previsti dal DL Rilancio. La FLC CGIL denuncia l’insufficienza delle risorse e l'opacità dei parametri utilizzati per attribuire il 50% delle risorse agli Uffici Regionali.


In data 5 agosto la Ministra Azzolina ha firmato il decreto di ripartizione dei fondi per l’assunzione del personale aggiuntivo legato alla ripartenza dell’attività didattica in presenza.
Attenzione: il decreto interministeriale presentato ai sindacati è stato successivamente modificato. Notizia e testo del decreto 95 del 10 agosto 2020 sono disponibili a questo indirizzo.
Dopo l’informativa ai sindacati, la Ministra ha ritenuto di voler procedere con i criteri definiti nell’ordinanza, dunque rispettando il numero di alunni per regione, ma anche dando peso alle richieste legate a “particolari esigenze” pervenute dagli Uffici Scolastici Regionali
Abbiamo già espresso il nostro giudizio di netta contrarietà su questo secondo criterio, perché non rappresenta un parametro oggettivo e lascia ampio spazio agli Uffici Scolastici Regionali. Del resto il Ministero non ha ancora reso noti gli esiti dei confronti dei tavoli regionali, alcuni dei quali ci risultano ancora al lavoro, pur essendo l’organico materia di relazioni sindacali (informazione e confronto).
Per questo abbiamo chiesto unitariamente al MI i dati dei monitoraggi regionali.
Riteniamo che le risorse messe in campo non siano ancora sufficienti e che si debba provvedere, anche attraverso il DL sullo scostamento al Bilancio, a dare alla Scuola maggiori risorse da tradurre in ulteriore organico aggiuntivo (docente, educativo ed ATA) che permetta, in modo significativo, l’attuazione delle disposizioni previste per una didattica in presenza ed in sicurezza, attraverso la riduzione degli alunni per classe, l’igienizzazione dei locali, il presidio degli spazi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022