Didattica digitale integrata: prime FAQ di chiarimento
Il Ministero dell’Istruzione, a seguito di confronto con i sindacati, pubblica una serie di FAQ relative ad aspetti applicativi del CCNI sulla DDI. Un utile supporto per il lavoro delle scuole.


A seguito della riunione, tenutasi il 19 novembre 2020, del tavolo di monitoraggio (composto dal Ministero dell’Istruzione e dai sindacati firmatari del CCNI sulla DDI), il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una serie di FAQ, concordate con il sindacato, al fine di fornire alle scuole maggiori chiarimenti relativi ad alcuni aspetti applicativi dell’accordo contrattuale. Tali chiarimenti sono soprattutto frutto dell’ascolto di migliaia di docenti in occasione della vasta campagna di assemblee di consultazione della categoria, promossa dalla FLC CGIL, subito dopo la sottoscrizione dell’ipotesi del CCNI sulla DDI.
Le FAQ vogliono essere un utile strumento di supporto alle scuole le cui problematiche sono molto variegate anche in ragione della mutevole situazione sanitaria dei diversi territori e dell’assoluta novità della materia oggetto del CCNI sulla DDI.
Ecco di seguito i titoli delle FAQ:
- cosa si intende per attività didattica prestata in modalità sincrona?
- cosa si intende per attività didattica prestata in modalità asincrona?
- quante sono le ore settimanali che il docente deve prestare nella DDI?
- come il docente e la scuola organizzano l’orario settimanale complessivo composto di attività sincrone e asincrone?
- il docente impegnato in DDI deve necessariamente erogare da scuola la propria lezione ovvero può erogarla anche da remoto?
- per gli alunni con disabilità le linee guida prevedono che, ai fini di massimizzare le possibilità di inclusione, le scuole debbano favorire la loro partecipazione in presenza. Gli insegnanti di sostegno sono quindi tenuti a rispettare l’orario secondo le cadenze individuate nell’orario in presenza o lo stesso può essere rimodulato?
- la scuola deve fornire dispositivi e connessioni a studenti e docenti impegnati nella DDI?
Nei prossimi giorni il tavolo Mi-sindacati tornerà a riunirsi al fine di continuare a monitorare la complessa situazione che stanno affrontando le scuole e il personale nell’applicazione della DDI. Continua l’impegno della FLC al fine di trovare le soluzioni più idonee alla risoluzione dei problemi che emergeranno dal confronto con la categoria.
Resta immutato il nostro giudizio sulle scarse potenzialità dell’insegnamento a distanza e proprio per questo si è imposta per noi la necessità, a fronte delle scuole costrette dalla pandemia a ricorrervi in maniera sempre più larga, di giungere rapidamente ad una regolazione per via contrattuale della prestazione di lavoro a distanza dei docenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio