13 Articoli taggati come oecd
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 22.06.2009
I primi risultati della ricerca internazionale su insegnanti, insegnamento e apprendimento (Talis)
Europa e Mondo
La ricerca internazionale dell'OECD offre per la prima volta una panoramica a livello internazionale sulle condizioni di insegnamento ed apprendimento nella scuola secondaria di primo grado, pubblica e privata, dei 23 paesi aderenti al progetto, tra cui l'Italia. Oggetto della ricerca gli aspetti dello sviluppo professionale, le convinzioni dei docenti, le loro attitudini e pratiche; la valutazione e le sue ricadute e infine la direzione e la gestione degli istituti scolastici.
-
lunedì 01.12.2008
Rapporto 2009 sugli obiettivi del Millennio. Aumentano le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri
Europa e Mondo
Il settimo Rapporto di monitoraggio a livello mondiale, intitolato “Superare le disuguaglianze: l’importanza della governance”, sottolinea che, malgrado i progressi compiuti, si rischia di non raggiungere gli obiettivi prefissati per le persistenti ineguaglianze a livello di genere, etnia, lingua, disabilità e altri fattori. “Se i governi non agiranno in modo di ridurre le disparità attraverso efficaci politiche di riforme, le promesse fatte nel 2000 dalla comunità internazionale non saranno mantenute”.
-
mercoledì 09.04.2008
Tutti i dati OCSE per misurare crescita e qualità
Europa e Mondo
Italia: decresce la produttività multifattoriale, bassa quella del lavoro
-
martedì 04.12.2007
Dati OCSE: considerare per anni la scuola un problema di spesa porta a questi risultati
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
martedì 04.12.2007
Ricerca Pisa 2006 sulle competenze scientifiche dei quindicenni
Scuola
La ricerca PISA 2006, che ha coinvolto 57 paesi e i cui esiti sono stati resi pubblici attraverso 6 conferenze stampa tenute in varie parti del mondo, si focalizza in particolare modo sulla comprensione dei concetti scientifici e sulla loro applicazione alla vita quotidiana.
-
giovedì 27.09.2007
Education at a glance. La situazione italiana a confronto con i paesi OECD
Europa e Mondo
I dati comparati evidenziano progressi, ma anche problemi annosi del sistema educativo italiano che richiedono soluzioni politiche ed urgenti interventi mirati. Al centro le questioni dell’equità e della qualità del servizio offerto.
-
lunedì 24.09.2007
OECD. Pubblicato il rapporto annuale “Education at a glance”
Europa e Mondo
Al centro del rapporto 2007 gli effetti positivi dell’espansione dell’istruzione superiore, per il cui accesso l’OECD propone l’aumento dei contributi da parte degli studenti. Le critiche dell’Internazionale dell’Educazione.
-
martedì 30.01.2007
Il ruolo dell’istruzione e della formazione professionale per lo sviluppo economico dei paesi membri dell’OECD
Europa e Mondo
Le conclusioni della riunionedei ministri dell’educazione dei paesi dell’OECD tenutasi a Copenhagen il 22 e 23 gennaio
-
lunedì 18.09.2006
I bassi livelli educativi continuano ad essere un fattore di penalizzazione in molti paesi membri dell’OECD.
Europa e Mondo
Pubblicata l’edizione 2006 di Education at a Glance
-
venerdì 30.06.2006
Più qualità, equità ed efficienza per l’Istruzione Superiore
Europa e Mondo
Le conclusioni dell’incontro dei ministri dell’Università e della Ricerca dei paesi membri dell’OECD
-
mercoledì 07.06.2006
Incontro dei Ministri dei paesi del G-8 sull’educazione
Europa e Mondo
La dichiarazione finale.
-
mercoledì 07.06.2006
G8 dell'educazione Mosca 1e 2 giugno 2006. Il documento finale
Europa e mondo
-
giovedì 15.09.2005
Investire di più nell’istruzione superiore e continua
Europa e Mondo
Pubblicato il rapporto 2005 “Education at a glance”
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 5 OTTOBRE | Incontro per informativa su assunzioni a tempo indeterminato, MIM ore 15.00.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
-
Valditara riapra subito il confronto sul Regolamento delle supplenze: non siamo d’accordo sulla conferma del supplente sulla base del “gradimento” delle famiglie o per chiamata diretta del dirigente scolastico