367 Articoli taggati come casa editrice edizioni conoscenza
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 30.08.2019
Storia e memoria nell'opera di Primo Levi
Attualità
Una proposta didattica alle scuole in occasione del centenario della nascita del grande scrittore
-
mercoledì 07.08.2019
Il genio italiano e i fondi per la ricerca
Attualità
Il prestigioso premio Breakthrough al fisico Sergio Ferrara
-
venerdì 02.08.2019
Primo Levi nel centenario della nascita. Un monografico di “Articolo 33”
Attualità
Il centenario leviano non è solo una celebrazione doverosa, ma la continuazione di un impegno civile e politico come quello dell'esercizio della memoria e dello studio della storia.
-
venerdì 18.10.2019
Conoscenda 2020 è dedicata al grande Gianni Rodari e alle sue idee
Attualità
Ad arricchire l’edizione di quest’anno le bellissime immagini originali di Alberto Ruggeri.
-
martedì 23.07.2019
Tra storia e memoria. Il numero 7/8 di Articolo 33 dedicato a Primo Levi
Attualità
Il numero contiene anche un contributo di Stefano Levi Della Torre.
-
mercoledì 26.06.2019
È uscito il n. 6/2019 della rivista Articolo 33 in cui prosegue la rubrica Osservatorio sull’università
Attualità
Si parla inoltre di autonomia differenziata, impegno del governo sul fronte dell’Alta formazione artistica e musicale, università e social.
-
giovedì 09.05.2019
Locandina “La Ricerca europea e il mondo, verso il nuovo programma Horizon Europe”, 21 maggio 2019
Locandine, manifesti e volantini
-
domenica 19.05.2019
La Ricerca europea e il mondo, verso il nuovo programma Horizon Europe. Una tavola rotonda a Roma con Sinopoli e Fioramonti
Attualità
Presentazione del Quaderno di “Articolo 33” con gli autori dei saggi. Appuntamento il 21 maggio a Roma.
-
martedì 30.04.2019
“Il mondo a scuola”, un libro dedicato all’integrazione e l’inclusione scolastica in Italia
Attualità
Sul sito della casa editrice Edizioni Conoscenza è disponibile la ristampa aggiornata del volume.
-
giovedì 11.04.2019
La ricerca non ha confini. Un Quaderno sul Programma Quadro Horizon Europe
Attualità
La casa editrice Edizioni Conoscenza ha pubblicato un approfondimento sul prossimo programma quadro sulla ricerca che sostituirà Horizon 2020.
-
mercoledì 10.04.2019
Osservatorio sull’università. Una nuova rubrica di “Articolo 33”
Attualità
Con questo numero la rivista della casa editrice Edizioni Conoscenza apre una finestra sulla nostra università; sul suo ruolo, attuale e futuro, sulla cronaca, sulla politica.
-
lunedì 08.04.2019
Uscito “Articolo 33” di marzo-aprile. Con una novità
Attualità
La rivista della casa editrice Edizioni Conoscenza si arricchisce di una nuova sezione “Osservatorio sull’università”.
-
lunedì 08.04.2019
Riflessioni e provocazioni sul sistema universitario a cura di Fabio Matarazzo, aprile 2019
Università
-
lunedì 04.03.2019
Il giornale della effelleci 2019 (n. 03 di marzo)
Giornale della effelleci
-
lunedì 04.03.2019
Il giornale della effelleci 2019 (n. 02 di febbraio)
Giornale della effelleci
-
lunedì 11.02.2019
“Pepeverde”, la nuova rivista delle Edizioni Conoscenza
Attualità
Da quest’anno c’è una novità in casa editrice: una nuova rivista di letteratura per ragazzi.
-
lunedì 21.01.2019
27 gennaio 2019, Giorno della memoria. La Shoah dopo l'ultimo testimone
Sindacato
Quale rapporto tra storia e memoria nelle vicende del Novecento.
-
giovedì 17.01.2019
Il giornale della effelleci 2019 (n. 01 di gennaio)
Giornale della effelleci
-
mercoledì 12.12.2018
Il giornale della effelleci 2018 (n. 09 di dicembre)
Giornale della effelleci
-
mercoledì 07.11.2018
È uscito il numero 9-10 di “Articolo 33” con lo speciale “1968 e niente fu come prima”
Attualità
Inoltre, in vista del Congresso FLC CGIL è stata fatta un’intervista a Francesca Ruocco della segreteria nazionale FLC CGIL.
-
lunedì 05.11.2018
Il giornale della effelleci 2018 (n. 08 di novembre)
Giornale della effelleci
-
martedì 23.10.2018
Il giornale della effelleci 2018 (n. 07 di ottobre)
Giornale della effelleci
-
martedì 18.09.2018
Il giornale della effelleci 2018 (n. 06 di settembre)
Giornale della effelleci
-
venerdì 21.12.2018
Conoscenda 2019. Messer Boccaccio e la magia del racconto
Attualità
Una scelta di altissimo livello culturale. Il Decamerone ci parla ancora oggi della vita quotidiana, tra grandezze e miserie. Con le splendide immagini di Alberto Ruggeri.
-
venerdì 31.08.2018
Firenze, presentazione del libro "Una bussola per la scuola"
Eventi
Data: 17 settembre 2018.
Agenda
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole