Graduatorie ad esaurimento (GAE) docenti 2022-2025
Possibile l’aggiornamento, lo scioglimento della riserva e il trasferimento. Tutti gli inclusi, anche con riserva, devono confermare l’iscrizione. Le domande potranno essere presentate solo con modalità web, utilizzando l’applicazione del MIUR “Istanze online”.


È stato pubblicato il decreto ministeriale 60 del 10 marzo 2022 e allegati sull’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento (GAE) per il triennio 2022/2023-2023/2024 e 2024/2025 (la validità delle graduatoria dovrebbe essere triennale, salvo modifiche della norma).
Le regole dell’aggiornamento rimangono uguali a quelle dei precedenti trienni: non sono previsti nuovi inserimenti (salvo chi si reinserisce, in quanto cancellato per non aver presentato domanda in un precedente triennio), né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli.
Le domande di permanenza / aggiornamento / reinserimento / trasferimento / conferma della riserva / scioglimento della riserva potranno essere presentate esclusivamente attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”, dalle ore 9.00 del 21 marzo 2022 fino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.
Le principali novità e gli aggiornamenti
Le nostre schede di lettura
Normativa e modulistica
I servizi del MIUR
Il MIUR ha dedicato all’aggiornamento delle GAE un’area sul sito ufficiale.
È disponibile la guida per la compilazione della domanda, scaricabile in formato pdf.
Tramite questa applicazione è possibile consultare la consistenza delle GAE nelle varie province.
Per saperne di più
- Presso le sedi della FLC CGIL uno specifico servizio di consulenza
- Rimani aggiornato con le nostre newsletter.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame