Elezioni CSPI: si vota il 7 maggio 2024. Sostieni “CGIL - VALORE SCUOLA”
“La scuola che vale, lascia il segno”, la FLC CGIL presenta le proprie liste per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Il 7 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 17 (Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023), docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Il CSPI è l’organismo di rappresentanza della scuola italiana, abolito nel 2013 e successivamente ripristinato nel 2015 dopo una vera e propria battaglia politica e giudiziaria condotta in solitudine dalla FLC CGIL.
Il CSPI è un organo consultivo, che esprime pareri, anche di propria iniziativa, sui provvedimenti del Ministero dell’Istruzione. Questo consente, ai rappresentanti eletti, di essere interpellati di diritto prima dell’approvazione di decreti e leggi sulla scuola.
Il lavoro della delegazione CGIL - VALORE SCUOLA.
Facsimile schede elettorali
Candidate e candidati | Video
Manifesto | Volantino | Rimani aggiornato
Manuale rappresentanti di lista
Chi, come, dove e quando si vota |
|
ChiHa diritto di voto chi lavora nelle scuole statali: docenti, personale educativo e ATA (anche il personale con contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle lezioni), e dirigenti scolastici. Vota anche il personale in comando e in distacco.
|
|
Normativa |
|
Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 - Indizione elezioni CSPI 7 maggio 2024 Nota 8483 del 29 febbraio 2024 - Elezioni CSPI, indicazioni operative Nota 11902 del 22 marzo 2024 - Elezioni CSPI, consultazione FAQ Nota 16379 del 24 aprile 2024 - Elezioni CSPI, indicazioni operative Nota 16802 del 29 aprile 2024 - Elezioni CSPI, liste definitive candidati |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova