Concorso 24 mesi ATA 2022/2023
La normativa e la nostra scheda di approfondimento per presentare domanda al concorso per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi).


Con la nota 26352 del 5 aprile 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato indicazioni agli Uffici scolastici regionali (USR) per la pubblicazione, entro il 26 aprile 2023, dei bandi per la graduatoria “24 mesi” 2022/2023 valida per le assunzioni e le supplenze dell’anno scolastico 2023/2024.
Le domande si presentano su Istanze online - accessibili anche dal sito www.miur.gov.it - dalle ore 9.00 del 27 aprile alle ore 23.59 del 18 maggio 2023.
Chi può partecipare al concorso
Al concorso possono accedere coloro che hanno già maturato almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio, nella scuola statale, in uno dei profili ATA e/o in un profilo immediatamente superiore (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi).
Come si diventa ATA nella scuola.
Principali novità e aggiornamenti con le ultime notizie
Notizie sul concorso 24 mesi ATA 2022/2023
Scheda di approfondimento
Scheda FLC CGIL concorso ATA 24 mesi 2022/2023
Normativa
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame