Volantino sulla sciopero "mondiale"
Le Segreterie Nazionali CGIL Scuola, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS preso atto che, contrariamente agli impegni assunti con la sottoscrizione della Sequenza Contrattuale del 24 febbraio 2000, il Ministro degli Affari Esteri non ha provveduto a sostenere il ritiro, dal disegno di legge 4149 – B, dell’art. 9 riferito a "destinazione e la permanenza all’estero del personale della scuola"


CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS
Le Segreterie Nazionali CGIL Scuola, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS
preso atto
che, contrariamente agli impegni assunti con la sottoscrizione della Sequenza Contrattuale del 24 febbraio 2000, il Ministro degli Affari Esteri non ha provveduto a sostenere il ritiro, dal disegno di legge 4149 – B, dell’art. 9 riferito a "destinazione e la permanenza all’estero del personale della scuola";
considerato
che tale comportamento pone il Governo in palese contraddizione con gli impegni dallo stesso formalmente assunti;
considerato altresì
che nel corso dell’iter parlamentare del disegno di legge in questione, sono state assunte posizioni sostanzialmente favorevoli al ritiro del citato art. 9 delle quali il rappresentante del Governo non ha tenuto conto e che, da parte della VII^ Commissione del Senato, è stata espressa formale proposta di stralcio della materia in questione,
INDICONO PER IL GIORNO 26 MAGGIO 2000
LO SCIOPERO
di tutto il personale della scuola in servizio all’estero allo scopo di indurre il Ministro degli Affari Esteri a:
proporre e sostenere la richiesta di ritiro dell’art. 9 dal citato disegno di legge il quale interviene, in ampie parti, su questioni di competenza contrattuale annullando l’accordo di cui in premessa sottoscritto presso l’A.RA.N. e compromettendo i principi legislativi recentemente definiti dal Parlamento a sostegno e garanzia della contrattazione nel settore pubblico;
abbandonare la politica di razionalizzazione, di dubbia legittimità, dei posti in contingente con la conseguente privatizzazione dell’intervento scolastico all’estero e a rispettare l’applicazione del CCNL per l’estero.
Decidono
Inoltre di investire della richiesta di ritiro dell’art. 9 il Presidente del Senato, i Ministri della Pubblica Istruzione e della Funzione Pubblica nonchè i Gruppi Parlamentari del Senato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici