“Violenze nelle scuole”, convegno nazionale FLC CGIL e Proteo con la presenza del Ministro Marco Bussetti
L’incontro si terrà a Roma il 10 luglio 2018 presso la Sala Di Vittorio della CGIL in Corso d’Italia, 25.
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano un convegno nazionale dal significativo titolo: “Violenze nelle scuole. La solitudine dei docenti fra adolescenti fragili e spavaldi e genitori adolescenti”.
Programma della giornata
Al verificarsi di episodi inqualificabili di aggressione ai docenti da parte di alunni e talvolta anche di genitori, la FLC CGIL con il suo Segretario generale ha fatto sentire la sua voce di condanna di quegli inaccettabili gesti e di solidarietà per i docenti coinvolti.
Non abbiamo mai pensato che l’inasprimento delle punizioni o nuovi interventi normativi siano necessari per far fronte a questo nuovo fenomeno che è nuovo soprattutto per l’intensificarsi degli eventi di violenza.
Siamo convinti che, soprattutto in un contesto educativo, sono innanzitutto gli strumenti della comprensione, dell’indagine, della cultura a dover essere messi in campo.
Da qui scaturisce questa iniziativa che vuole indagare il fenomeno chiamando al confronto psicologi, pedagogisti, docenti, dirigenti scolastici, studenti.
Oltre alla Segretaria generale della CGIL, Susanna Camusso, e al Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli, interverranno Massimo Baldacci, docente di Pedagogia generale all’Università Carlo Bo di Urbino, Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università “La Sapienza” di Roma, Mariapia Veladiano, scrittrice e dirigente scolastica.
Interverranno docenti, studenti, genitori, esperti.
La giornata sarà conclusa da una tavola rotonda coordinata da Corrado Zunino di Repubblica e che vedrà protagonisti Susanna Camusso, Andrea Bilotto, psicologo ed esperto di cyberbullismo, Giuseppe Bagni, Presidente della Commissione Politiche del personale del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.
Ha assicurato la sua presenza il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, Prof. Marco Bussetti.
L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 8.6.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli articoli 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici