Vinto ricorso Cgil scuola: i maestri possono fare i presidi incaricati
Su ricorso di una maestra di Firenze presentato dall’Ufficio legale della CGIL Scuola, il tribunale ha ammesso alle graduatorie degli Incarichi di Presidenza, una maestra laureata esclusa dal CSA dalle graduatorie stesse.


Già ieri abbiamo dato notizia dell’Ordinanza del 10 luglio 2003 del Tribunale di Firenze che, in funzione di Giudice del Lavoro, su ricorso di una maestra di quella città presentato dall’Ufficio legale della CGIL Scuola, ha ammesso alle graduatorie degli Incarichi di Presidenza, ex articolo 700 c.p.c., una maestra laureata esclusa dal CSA dalle graduatorie stesse.
E’ interessante riportare alcuni elementi dell’Ordinanza la quale rileva la sussistenza del requisito “fumus boni iuris” e del requisito del “periculum in mora”, dal momento che la ricorrente “presenta pacificamente tutti i requisiti di anzianità e titolo di studio per concorrere al conferimento di un incarico” e dal momento che si dà “per imminente l’assegnazione degli incarichi in questione”.
Il Giudice rileva, inoltre, “l’illegittimità degli atti amministrativi ministeriali che... impediscono alla ricorrente l’inserimento nella graduatoria per il conferimento dell’incarico annuale e la doverosa disapplicabilità degli stessi”
Per questo il Giudice ordina “ di includere la ricorrente nella graduatoria per gli incarichi di Presidenza dei Circoli Didattici, Istituti Comprensivi e di Scuola Media nella Provincia di Firenze per l’anno scolastico 2003-2004”.
Sulla scorta di tale giudizio la CGIL Scuola, che già l’anno scorso aveva ottenuto analogo provvedimento, sta impostando i ricorsi con i propri uffici legali in tutte le Province d’Italia.
Solo in questo modo l’Amministrazione sarà indotta a rivedere la sua anacronistica e discriminatoria posizione di rifiuto di adeguamento dell’Ordinanza Ministeriale degli Incarichi di Presidenza all’evoluzione della normativa.
Roma, 11 luglio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici