Vincolo quinquennale di permanenza nella sede di prima assegnazione: per la FLC CGIL va eliminato
La permanenza obbligata per docenti e DSGA neo-assunti vede la FLC CGIL in opposizione anche sul piano politico. Presentato l’emendamento in sede di conversione del decreto Milleproroghe.


Il vincolo quinquennale per tutti i docenti neo-assunti dall’a.s. 2020/21, esteso anche ai DSGA, ci ha visti contrari fin dalla sua emanazione contenuta nella L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), che lo ha introdotto per i vincitori del concorso straordinario nelle secondarie di II grado del DDG 85/2018.
Qualche spazio di negoziazione per superare il provvedimento è stato possibile fino alla L. 159/2019 (conversione del cd DL precari) dove, con una incursione senza precedenti, si è entrati su una materia contrattuale (la mobilità del personale) disponendo per legge un incomprensibile blocco sui trasferimenti, sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, sull’art.36 del CCNL 2006/09 per tutti i docenti immessi in ruolo dal 1° settembre 2020.
A completamento di quella che va inquadrata come una vera e propria violazione delle norme pattizie, è stata prevista la “non derogabilità per via contrattuale”.
Il vigente CCNI mobilità 2019/22, invece, non mette limiti e prevede che “Le disposizioni relative ai trasferimenti e ai passaggi contenute nel presente titolo si applicano a tutti i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato”, punto dal quale già lo scorso anno si è discostata l’Ordinanza Ministeriale 182/20.
Per ciò che riguarda le prossime operazioni, dove gli interessati costituiscono una platea molto più ampia, è nostra intenzione porre la questione a livello politico, con il Ministro, alla prima occasione utile e subito dopo sollecitare la convocazione del tavolo a seguito della richiesta unitaria presentata oltre un mese fa. Se ci fosse uno spiraglio di apertura, si tratterebbe semplicemente di adeguare la nuova OM al CCNI, omettendo il passaggio relativo il blocco, per riportare a piena esigibilità il testo contrattuale; l’obiettivo è trovare la controparte ministeriale più sensibile alle esigenze soggettive dei lavoratori, ma anche più attenta alle ragioni che dettano l’adozione di tutte le misure precauzionali di contrasto alla pandemia a partire da una riduzione degli spostamenti.
Speciale mobilità scuola 2021/2022
In questo anno, come FLC CGIL, abbiamo più volte affrontato il vincolo anche sul piano politico cercando, tramite i gruppi parlamentari, di proporre la cancellazione dell’art.1 co.17-octies 3 della L.159/2019 per via emendativa nei decreti in fase di conversione; l’ultimo è l’attuale decreto Milleproroghe. E su questo siamo in attesa di conoscere il calendario dei lavori parlamentari.
Con la stessa determinazione intendiamo arrivare al superamento dell’analogo vincolo imposto ai DSGA neo-assunti, per i quali il bando concorsuale ha imposto la permanenza quinquennale sulla sede di prima assegnazione. Anche qui, le regole sono quelle contrattualmente stabilite e vanno ricondotte alla fonte regolatrice della materia.
Il disagio dei lavoratori, che si vedono negato l’accesso alla domanda di trasferimento, non porta vantaggio a nessuno. Va fatto capire al nuovo decisore, con cui presto andremo ad un incontro, che la qualità del lavoro si ottiene da un impegno sereno, motivato e caratterizzato da disponibilità, fine che si raggiunge quando le condizioni sono prossime alle scelte volontariamente operate, di cui unico garante è sempre il Contratto di mobilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto