
Vince l'iniziativa di CGIL CISL UIL per il contratto dei Dirigenti Scolastici
L’iniziativa di CGIL CISL UIL Scuola per il Contratto dei Dirigenti Scolastici è risultata vincente: emanato l’Atto di indirizzo, convocati il giorno 10 gennaio per la sottoscrizione dell’Accordo.


L’iniziativa di CGIL CISL UIL Scuola per il Contratto dei Dirigenti Scolastici è risultata vincente: emanato l’Atto di indirizzo, convocati il giorno 10 gennaio per la sottoscrizione dell’Accordo.
CGIL CISL UIL Scuola con la proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici del 6 dicembre 2001, con la mancata conciliazione del 14 dicembre 2001 e la conseguente proclamazione dello sciopero per l’11 gennaio 2002 hanno fatto valere le ragioni dei Dirigenti Scolastici e dei Presidi Incaricati.
Infatti, dopo tre inspiegabili mesi di attesa punteggiati dalla nostra costante protesta e pressione e da impegni non mantenuti da parte del Governo circa l’imminente emanazione dell’Atto di indirizzo, proprio grazie esclusivamente allo sciopero proclamato per l’11 gennaio 2002, la situazione si è finalmente sbloccata.
Tutto ciò in una situazione in cui le Organizzazioni Sindacali , con grave pregiudizio delle corrette relazioni, venivano tenute all’oscuro delle ragioni, oggi rivelatisi inconsistenti, della mancata emanazione dell’Atto di indirizzo.
Il Governo, ai primi di gennaio, tramite il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha riunito il Comitato di settore competente per l’emanazione dell’Atto di indirizzo, e ha invitato contestualmente l’Aran a convocare le parti sindacali.
Il Comitato di settore nella giornata dell’8 gennaio ha sbloccato la situazione sull’Atto di indirizzo che è lo strumento necessario alla sottoscrizione dell’Accordo come precisato nel Verbale tecnico di riunione del 17 ottobre.
Tali risultati sono stati ottenuti grazie all’adesione allo sciopero che è incominciata ad affluire massiccia ai Provveditorati da parte dei Dirigenti Scolastici in tutte le Regioni del Paese: a dimostrazione della giustezza dell’iniziativa di sciopero che ha voluto raccogliere lo sconcerto e l’indignazione dei Dirigenti scolastici, privati inspiegabilmente del loro Contratto dal settembre del 2000.
Lo sciopero è solo sospeso: nella giornata di domani esso sarà definitivamente revocato, ma solo in seguito alla sottoscrizione dell’Accordo.
CGIL Scuola CISL Scuola UIL Scuola
Enrico Panini Daniela Colturani Massimo Di Menna
Roma, 9 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici